Il mantello terrestre sta lentamente consumando gli oceani

Date:

Share post:

Secondo le ultime stime, il mantello terrestre sta lentamente diminuendo l’acqua presente negli oceani. Attualmente gli scienziati credono che esso stia trattenendo una quantità d’acqua pari a tre o quattro oceani. Un team di geologi norvegesi del Journal Geochemistry, Geophysics and Geosystems hanno rilevato delle variazioni di oltre 200 metri nel livello del mare attraverso milioni di anni.

Le acque presenti negli oceani sono in uno stato perenne di flusso, esse scorrono continuamente dentro e fuori il mantello terrestre. Questo processo è noto come il ciclo delle acque profonde. Circa il 70% della superficie terrestre è coperta di acqua, e il 95% di essa appartiene agli oceani. Tuttavia il ciclo oceanico sembra assorbirne molta più di quanta non riesca a liberarne.

 

Il ruolo della Pangea

La Pangea, il supercontinente che risale alla tarda era del Paleozoico, sembra avere un ruolo importante nell’assorbimento degli oceani. Come ha affermato Krister Karlsen, geologa dell’Università di Oslo: “La rottura di Pangea è stata associata a un tempo di subduzione della placca tettonica molto rapida. Ciò ha portato a un periodo di grande trasporto di acqua nella Terra, causando un conseguente calo del livello del mare“.

Secondo i geologi, l’evento ha costretto un rapido accumulo di acqua al di sotto del mantello terrestre circa 230 milioni di anni fa. Nonostante il continuo assorbimento, gli scienziati ritengono che il livello degli oceani sia in continuo aumento. Secondo i dati dell’l’US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) l’aumento sta avvenendo in modo costante ed è principalmente causato dal riscaldamento delle acque oceaniche e dallo scioglimento delle calotte polari.

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...