News

Oceano Artico, cosa significa per il mondo il ghiaccio bloccato nelle acque marine

Il ghiaccio marino artico gioca un ruolo cruciale nel bilancio energetico della Terra. È coperto per la maggior parte dell’anno dalla neve, che è la superficie naturale più luminosa del pianeta, che riflette circa l’80% della radiazione solare che la colpisce nello spazio. L’oceano su cui galleggia è la superficie naturale più scura del pianeta, assorbendo il 90% della radiazione solare incidente.

Per questo motivo, i cambiamenti nella copertura di ghiaccio marino hanno un grande impatto sulla quantità di luce solare assorbita dal pianeta e sulla velocità con cui si riscalda. Ogni anno un sottile strato dell’Oceano Artico si congela, formando ghiaccio marino. In primavera e in estate questo si scioglie di nuovo, ma parte del ghiaccio marino sopravvive durante l’estate ed è noto come ghiaccio pluriennale.

 

Oceano Artico, come la riduzione del ghiaccio influenza il mondo

Negli ultimi 40 anni, però, il ghiaccio pluriennale si è ridotto di circa la metà. Gli scienziati si aspettano che il mondo vedrà un Oceano Artico privo di ghiacci per tutta l’estate, con conseguenze preoccupanti per il resto del sistema climatico. Questa prospettiva si è avvicinata molto di più nel 2020 a causa dell’eccezionale ondata di caldo estivo che ha sconvolto l’Artico.

Gli oceani hanno una grande capacità termica, il che significa che possono immagazzinare enormi quantità di calore. Questo perché accumulano calore lentamente durante l’estate, rilasciandolo altrettanto lentamente durante l’inverno. Questa parte dell’oceano è solitamente una fabbrica per il nuovo ghiaccio marino in autunno e in inverno, quando le temperature dell’aria scendono sotto lo zero. Quel nuovo ghiaccio viene trasportato verso ovest dai persistenti venti offshore in una specie di nastro trasportatore.

Questo processo è alimentato dalla formazione di polynya: aree di mare aperto circondate da ghiaccio marino. Agiscono come motori della nuova produzione di ghiaccio marino scambiando calore con l’atmosfera più fredda, provocando il congelamento dell’acqua. Ma se non c’è il ghiaccio marino per cominciare, la polynya non può formarsi e l’intero processo si arresta.

 

L’Emisfero settentrionale sempre più influenzato

L’eccezionale ondata di caldo estivo in Siberia avrà provocato l’accumulo di calore nell’oceano, che ora sta ritardando la ricrescita del ghiaccio marino. Un Artico in rapida evoluzione è motivo di preoccupazione globale. Lo scongelamento del permafrost rilascia metano, un gas serra che è circa 84 volte più potente della CO2 se misurato in 20 anni.

Nel frattempo, la calotta glaciale della Groenlandia, la più grande massa di ghiaccio nell’emisfero settentrionale, sta attualmente contribuendo all’innalzamento del livello del mare rispetto a qualsiasi altra fonte e contiene abbastanza ghiaccio per aumentare il livello globale del mare di 7,4 metri. Sebbene tutto ciò sembra ancora qualcosa di remoto, le prove suggeriscono che anche il tempo in gran parte dell’emisfero settentrionale è fortemente influenzato da ciò che accade nel tetto del mondo in rapida evoluzione.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025