News

L’Oceano Artico ha perso più del 95% del ghiaccio più antico

Il ghiaccio dell’Artico è più mutevole della controparte dell’Antartico il quale può fare affidamento ad un grosso continente come solida base. La natura mutevole del Polo Nord è da sempre caratterizzata da un assottigliamento del ghiaccio nei periodi estivi a cui segue un rafforzamento in quelli invernali. Proprio nei mesi più caldi la parte più antica tiene insieme le varie zone e permette il passaggio ai mesi freddi, ma l’innalzamento delle temperature degli ultimi 10 anni ha reso questo ciclo più debole.

La scomparsa del ghiaccio della calotta artica non è solo un problema per l’ecosistema locale, ma per tutto il mondo. Il bianco fa riflette i raggi ultravioletti mentre l’oscuro mare che si nasconde sotto di esso attrae i raggi e a questo ne consegue un’innalzamento delle temperature oceaniche e con conseguente aumento a livello globale. In parole povere, lo scioglimento dei ghiacci non è solo un sintomo del surriscaldamento globale, ma lo favorisce anche.

 

Largo ai giovani

Come da titolo i dati parlando di una scomparsa che si aggira intorno al 95% del ghiaccio più antico, ma ovviamente nel frattempo c’è stato un ricambio. Il problema è che quest’ultimo non è neanche lontanamente resistente rispetto a quello che si è formato nei secoli scorsi. Durante l’estate si scioglie molto più in fretta e anche se d’inverno ci mette meno tempo a formarsi quest’ultimo non fornisce una solida base per l’anno successivo.

Nel 1985 questo ghiaccio antico era circa il 16% di tutto quello presente mentre adesso è sceso sotto l’1%. Ecco una dichiarazione di Alek Petty, un ricercatore della NASA: “Un decennio fa, c’erano vaste regioni dell’Artico che avevano ghiaccio che aveva diversi anni. Ma ora, questo è un fenomeno raro. […] Se ti sbarazzi di quel ghiaccio che ha cinque o dieci anni, ovviamente ci vorrà molto tempo per ricostituirlo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025