News

Oggi tartufo! Chi vuole può acquistarlo anche online, ma attenzione alle truffe

Gli acquisti online stanno allargando ampiamente la fascia di mercato, arrivando a poter comprare veramente qualsiasi cosa, persino i tartufi! Ma occhio alle garanzie giuste.

 

I pro

I pro degli acquisti online dei tartufi sono molto simili ad acquisti di altre tipologie:

  • È possibile trovare immediatamente ciò che si cerca, senza dover uscire di casa;
  • È possibile confrontare prodotti da vari siti di vendita e ricercare la migliore qualità al miglior prezzo;
  • È possibile farsi un’idea del prodotto guardando le recensioni, possibilmente verificate;
  • Si ha la comodità di farsi recapitare il prodotto direttamente nella propria abitazione in pochissimo tempo.

Purtroppo però, gli acquisti online possono creare malintesi, data l’impossibilità di tastare personalmente il prodotto e possono non andare a buon fine, i tempi di consegna possono allungarsi notevolmente per impedimenti di vario genere e le politiche di reso possono essere più o meno agevoli, per non parlare poi di truffe. Quindi è necessario affidarsi a siti sicuri certificati che abbiano esperienza nell’e-commerce, in particolare per quanto riguarda il pregiato ed estremamente costoso tartufo.

Ecco a quali garanzie bisogna badare prima di acquistare online del tartufo pregiato:

  • Certificazione eTrust

Si tratta di una certificazione dei siti che fanno e-commerce, che definisce un controllo molto rigoroso delle loro politiche di vendita, tutela del cliente, transazioni di questi e politiche di reso. Insomma, è una garanzia che dovrebbe stare alla base di qualsiasi negozio online, a maggior ragione per i tartufi.

  • Veterani nel campo

Sembra scontato, ma non lo è. Per non incappare in spiacevoli inconvenienti sarebbe preferibile fare affidamento a siti di persone che hanno ampia esperienza nel campo. In questo caso, con doppia esperienza: ossia persone che lavorano da anni con tartufi e che da anni gestiscono siti di e-commerce con molti consumatori alle spalle. Quindi è preferibile, in questi casi, andare a valutare un acquisto presso marchi ‘storici’ e probabilmente più affidabili, almeno per quanto riguarda la qualità del prodotto.

Il tartufo, poi, è un prodotto delicatissimo, che deve essere maneggiato con cura e non sopporta gli sbalzi termici, umidità eccessiva, urti e non può essere conservato in vetro né sottovuoto. Quindi occhio agli acquisti online, accertatevi prima di acquistare che il prodotto sia stato ampiamente conservato bene e valutate l’imballaggio e la consegna del prodotto. Se tutto ciò non è stato preso in considerazione a rimetterci saranno la conservazione del sapore, aroma e consistenza.

Altro fattore importante è la spedizione. È impensabile affidare un prodotto di questo calibro ad un corriere qualsiasi. Preferite quindi aziende che hanno loro stesse corrieri privati che spediscono il prodotto con mezzi isolati termicamente e maneggiato da persone competenti con esperienza di trasporto del cibo. Questo però comporta sicuramente un aumento del prezzo del prodotto. 

Occhio alla qualità del prodotto! È facile imbattersi in truffe come quelle di una vendita di un “fake” al posto di un tartufo nero pregiato, quindi anche in questo caso valutate bene la fonte.

La cosa migliore, purtroppo, per quanto riguarda i tartufi, rimane il commercio standard, dove è possibile valutare freschezza, qualità, pezzatura, dove è possibile toccare ed annusare il profumo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025