Oltre 100000 anni di guerre fra uomo di Neanderthal e altre specie umane

Date:

Share post:

Circa 600000 anni fa, l’umanità si divise in due grandi gruppi. Uno, quello dal quale discendiamo noi, rimase in Africa; l’altro, via terra, si spinse in Asia, poi in Europa, diventando quello che oggi è noto come uomo di Neanderthal. Non si trattava ancora dei nostri progenitori, ma di loro parenti che si evolvevano in parallelo. Un articolo pubblicato sulla rivista Science Alert rivela la curiosa storia di questa evoluzione e delle lotte che ha comportato.

 

L’affascinante storia delle lotte fra l’uomo di Neanderthal e i suoi cugini umani

I neandertaliani ci attraggono perché ci raccontano moltissimi particolari su noi stessi e sulla nostra esistenza. Siamo spesso tentati di immaginarli vivere una vita idilliaca, in pace con la natura e tra di loro, come Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden. Se così fosse, sarebbe la prova del fatto che forse i mali che oggi affliggono l’umanità non sono innati, ma sono invenzioni moderne.

Purtroppo, però, la biologia e la paleontologia dipingono un quadro più oscuro. Lungi dall’essere pacifici, gli uomini di Neanderthal erano probabilmente abili combattenti, pericolosi guerrieri e avevano un solo rivale: l’uomo moderno. I mammiferi terrestri predatori sono territoriali e, soprattutto, cacciatori sociali. Così come i leoni, i lupi e l’homo sapiens, i neandertaliani erano cacciatori collaborativi esperti di caccia grossa. Questi predatori, che si trovavano in cima alla catena alimentare, avevano pochi predatori nemici, per cui la sovrappopolazione portava al conflitto per la divisione dei i territori di caccia.

Questa territorialità ha radici profonde nell’uomo. I conflitti territoriali sono intensi anche nei nostri parenti più stretti, gli scimpanzé. Gli scimpanzé maschi si coalizzano abitualmente per attaccare e uccidere i maschi delle bande rivali, un comportamento sorprendentemente simile alle guerre che si verificano nelle comunità umane. Questo implica che l’attitudine all’aggressione di gruppo si è evoluta nel progenitore comune che abbiamo con gli scimpanzé già 7 milioni di anni fa. Se così fosse, l’uomo di Neanderthal avrebbe ereditato questa stessa tendenza.

Ph. credits: Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

Related articles

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette...

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e...

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che...

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker...