News

Creata l’onda sonora artificiale più rumorosa possibile

Prima di iniziare a spiegare cosa e come forse sarebbe il caso di spiegare il perché del fatto che alcuni scienziati hanno creato un onda sonora artificiale che al momento sembra la più rumorosa possibile. I ricercatori del Dipartimento dell’Energia dello SLAC National Accelerator Laboratory hanno portato avanti tale esperimento con l’intenzione di scoprire quali effetti le onde sonore ad alta intensità hanno sui materiali organici e biologici. In ogni caso sono riusciti nel loro intento.

Per portare avanti questo esperimento è stato usato un laser a raggi X, Linac Coherent Light Source, il quale ha prodotto un forte rumore. Più nello specifico è stato usato tale dispositivo per sparare degli impulsi di fotoni con lo scopo di far esplodere delle particelle liquide di acqua, piccole addirittura più di un cappello umano, all’interno di uno stanza sottovuoto. Il risultato è stato che le prime onde hanno raggiunto intensità estreme ovvero oltre 270 decibels; niente prodotto dall’uomo ha mai prodotto un suono più rumoroso.

 

Il suono

Ecco una stralcio degli autori presente sull’articolo originale: “Le ampiezze e le intensità erano limitate dall’onda che distruggeva il proprio mezzo di propagazione attraverso la cavitazione, e quindi queste onde ultrasoniche in jet sono uno dei suoni propaganti più intensi che possono essere generati nell’acqua liquida.”

Tornando al raggio del laser, quest’ultimo andava a colpire, come detto, dell’acqua. Nel momento in cui lo faceva avveniva un effetto noto come ionizzazione ultra-veloce. A quel punto le molecole d’acqua veniva vaporizzate e nel farlo producevano un’onda d’urto cilindrica dell’intensità sopracitata.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025