News

Quante ore di sonno servono per riposarsi? Dipende dai nostri geni

Tutti noi conosciamo qualcuno che ha bisogno di pochissime ore di sonno per sentirti risposato completamente e allo stesso modo conosciamo chi ne ha bisogno molte di più. Le motivazioni possono essere tante, ma una nuova scoperta ha evidenziato che di base c’è la genetica. A seguito di alcune segnalazione, un paio di ricercatori nel 2009 hanno iniziato a fare ricerche in merito e il risultato è la scoperta di una mutazione genetica che influisce su tale parametro, le ore di sonno necessarie.

L’articolo in merito è stato pubblicato su Science Translational Medicine. In realtà non è la prima mutazione genetica trovata in tal senso, ma bensì la terza che influisce sul sonno corto. Sul fatto che la maggior parte della popolazione ha bisogno di 8 ore di fila, gli individui che ne hanno bisogno di meno sono abbastanza rari; per quest’ultimi si intende chi ne ha bisogno tra le 4 e le 6 ore. La nuova mutazione potrebbe aiutare a comprendere questi individui.

 

Le ore di sonno necessarie

La mutazione è alquanto rara e solo 1 persona ogni 4 milioni la presenta. Riuscirne a comprendere nel dettaglio il funzionamento potrebbe aiutare altri individui che trovano difficoltà ad addormentarsi, oltre che agli insonni. La credenza dei due scienziati, soprattutto di Ying-Hui Fu, è che ci sono altri geni che influiscono su questo equilibrio necessario per svegliarsi riposati e pieni di energia. Un altro gruppo di persone che si sta cercando di aiutare sono i lunghi dormienti ovvero quegli individui che al contrario hanno bisogno più di 10-12 ore per sentirti in tal stato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025