News

I serpenti hanno orecchie: ecco come questi rettili possono percepire i suoni

I serpenti sono animali unici, con i loro corpi senza arti, le loro strane lingue vibranti e la capacità di divorare prede intere. Si affidano principalmente al loro senso dell’olfatto per cacciare le prede, sebbene utilizzino anche la vista e il suono. Ma i serpenti hanno le orecchie? Ni. Sara Ruane, erpetologa della Rutgers University nel New Jersey ha riferito che i serpenti non hanno una struttura dell’orecchio esterno. Tuttavia, hanno le ossa delle orecchie nelle loro teste che usano per ascoltare.

“Quando pensi agli animali, che si tratti di un cane o di un coniglio, sentono un rumore in una direzione diversa e spostano l’orecchio esterno per catturare meglio quel suono nel caso in cui accada di nuovo”, ha riferito Ruane. “L’orecchio interno è dove dimorano gli ingranaggi che fanno funzionare il tutto.” I serpenti hanno solo quegli ingranaggi.

Le orecchie sono tipicamente composte da tre parti principali. L’orecchio esterno concentra il suono sul timpano, che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio. L’orecchio medio contiene tre ossa che trasmettono il suono dal timpano all’orecchio interno tramite vibrazioni. L’orecchio interno trasforma queste vibrazioni in impulsi nervosi che viaggiano al cervello.

I serpenti mancano sia dell’orecchio esterno che dell’orecchio medio, secondo uno studio del 2012 sul Journal of Experimental Biology. Tuttavia, hanno un osso dell’orecchio medio che collega l’orecchio interno alla mascella. Ciò consente ai serpenti di sentire le vibrazioni, come un predatore che si avvicina strisciando sul suolo della foresta. Tuttavia, non sono così abili nell’ascoltare i suoni trasmessi attraverso l’aria.

 

A chi serve l’udito, quando si hanno gli altri sensi

A causa di questa configurazione dell’orecchio, i serpenti sentono solo una gamma ristretta di frequenze. Possono sentire le basse frequenze, ma non le alte frequenze, perché quei suoni vengono trasmessi principalmente attraverso l’aria. Ad esempio, i pitoni reali sono i migliori nelle frequenze uditive comprese tra 80 e 160 Hertz, secondo lo studio del 2012. Per confronto, la gamma di frequenza umana normale è compresa tra 20 Hz e 20.000 Hz, secondo “Neuroscience”.

Questa ristretta gamma di udito non è un problema per i serpenti, in parte perché non usano vocalizzazioni per comunicare tra loro. Le vocalizzazioni che fanno, come il sibilo o il ringhio, sono a frequenze più alte di quelle che sentono e sono probabilmente destinate ai predatori di uccelli e mammiferi, secondo lo studio.

Il motivo principale per cui i serpenti non hanno bisogno di un udito sensibile è perché si affidano ad altri sensi. Il loro senso dell’olfatto è particolarmente utile. “I serpenti schioccano la loro lingua, raccogliendo tutte le molecole di odore che sono nell’aria nelle vicinanze, riportandole in un organo specializzato che hanno per elaborarlo, e al loro cervello”, ha riferito Ruane. Quindi, anche se non hanno la possibilità di udire più della maggior parte degli altri animali, ‘i serpenti sono i re chemosensoriali'”.

Foto di Michael Kleinsasser da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More