L’ornitorinco, un animale australiano nativo con una becco d’anatra e una coda di castoro, potrebbe scomparire a causa dei cambiamenti climatici e della distruzione del suo habitat da parte dell’occupazione umana. E’ la conclusione cui è giunta una nuova indagine sulla specie.
Lo studio, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Biological Conservation, stima che, nelle attuali condizioni climatiche, la popolazione di questi mammiferi semi-acquatici e ovipari diminuirà tra il 47% e il 66% nei prossimi 50 anni, accelerandone l’estinzione.
La siccità, che l’anno scorso è stata una delle peggiori in Australia, ha provocato gravi incendi boschivi e la distruzione dell’habitat naturale della specie da parte dell’espansione urbana sono identificati come minacce alla sopravvivenza di ornitorinchi, animali notturni che, nel caso dei maschi, hanno speroni velenosi sulle gambe.
“Questi pericoli espongono ulteriormente l’ornitorinco a peggiori estinzioni locali, senza alcuna possibilità di ripopolare queste aree“, ha affermato Gilad Bino, dell’Università del New South Wales, Australia, che ha guidato le indagini.
L’Unione internazionale per la conservazione della natura ha classificato l’ornitorinco come una specie “quasi minacciata”. L’animale, la cui popolazione è diminuita progressivamente dalla fine del XVIII secolo, è considerato uno dei mammiferi più primitivi.
“C’è un urgente bisogno di attuare gli sforzi nazionali di conservazione per questo mammifero e altre specie uniche, aumentando il monitoraggio, seguendo le tendenze, mitigando le minacce e proteggendo e migliorando la gestione degli habitat di acqua dolce“, ha concluso lo scienziato.
Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…
Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…
Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…
Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…