News

Oro spaziale: una nuova teoria sull’origine di questo elemento

Molti degli elementi che compongo il nostro pianeta sono arrivati dallo spazio. Mentre su alcuni siamo certi della loro origine precisa, per altri ci sono solo teorie. Un esempio è l’oro. Fino a poco tempo fa si pensava che era stato prodotto dalla collisione di due stelle di neutroni. Nel 2017 gli astronomi sono riusciti a catturare tale fenomeno, ma studiando a fondo hanno realizzato che un episodio simile non sarebbe stato in grado di produrre la quantità presente nel nostro sistema solare, nella nostra galassia.

Le parole di Amanda Karakas, astrofisica presso la Monash University: “Le fusioni di stelle di neutroni non hanno prodotto abbastanza elementi pesanti all’inizio della vita dell’Universo, e ancora non lo fanno adesso, 14 miliardi di anni dopo. L’Universo non li ha resi abbastanza veloci da spiegare la loro presenza in stelle molto antiche e, nel complesso, semplicemente non ci sono abbastanza collisioni per spiegare l’abbondanza di questi elementi oggi.”

 

L’origine dell’oro

L’arrivo di elementi più pensati del ferro, quali l’oro appunto, ma anche l’argento o l’uranio, sono necessari altri processi, più potenti quindi più forti e anche più rapidi. In questo senso, il singolo evento registrato tre anni fa non sarebbe bastato per creare i suddetti. Ma cosa manca? Manca una frequenza maggiore di queste esplosioni, ma potrebbe esserci anche altro, come un diverso tipo di supernova.

Una supernova magnetorotazionale può essere l’origine di questi elementi così importanti, o così amati, da noi esseri umani. Avviene quando un stella massiccia vede il proprio nucleo andare in rapida rotazione tanto da far collassare il campo magnetico. Detto questo, non è detto che questo tipo di evento sia l’unico responsabile della presenza di questi elementi sulla Terra e in tutta la nostra galassia.

Tags: orospazio
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025