News

Un’incredibile capacità degli orsi è da esempio per la scienza

Ci sono orsi, per la precisione i grizzly che, sebbene trascorrano molti mesi in letargo, non hanno delle ricadute sui muscoli. Stare fermi per così tanto tempo dovrebbero corrispondere alla perdita di massa muscolare, ma in questi animali non succede. Per via di questa capacità, uno studio pubblicato su Scientific Reports ha voluto scoprire tale segreto per vedere se risulta in qualche modo adattabile all’essere umano. Un modo per prevenire proprio l’atrofia muscolare che potrebbe tornare utile sia per le diverse patologie esistenti, ma anche per gli astronauti.

 

Il letargo dell’orso grizzly e gli amminoacidi

Generalmente, da novembre a febbraio, questi animali vanno in letargo dopo aver consumato enormi quantità di cibo. Durante tale periodo il metabolismo rallenta così come il lavoro del cuore. Gli esemplari non hanno bisogno di espellere sostanze in eccesso e al tempo stesso l’azoto nel sangue aumenta. Una situazione al limite della sopravvivenza per un uomo, ma in questo caso il discorso riguarda solo i muscoli.

Al risveglio gli orsi risultano si più lenti, ma non si direbbe che hanno passato quattro mesi fermi nello stesso punto. Per scoprire il segreto dietro questi muscoli è stato usato il sequenziamento genico e diverse spettrometrie di massa. Si è scoperto che ci sono delle proteine che influenzano il metabolismo degli aminoacidi i quali a loro volta hanno permesso alle muscoli di crescere.

In seguito a questa scoperta, sono stati fatti degli esperimenti con cellule muscolari di topi e persone affette da atrofia. Sono stati individuati delle serie di geni che hanno a che fare con tutto ciò. Il prossimo passo sarà concentrarsi sui geni Pdk4, SerpinF1 e Rora. L’amminoacido in questione deve attivarsi all’interno dell’organismo per essere funzionale e non basta inserirlo dall’esterno.

Si tratta di uno studio ancora in corso, ma fa nascere diversi speranze.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More