News

Un’incredibile capacità degli orsi è da esempio per la scienza

Ci sono orsi, per la precisione i grizzly che, sebbene trascorrano molti mesi in letargo, non hanno delle ricadute sui muscoli. Stare fermi per così tanto tempo dovrebbero corrispondere alla perdita di massa muscolare, ma in questi animali non succede. Per via di questa capacità, uno studio pubblicato su Scientific Reports ha voluto scoprire tale segreto per vedere se risulta in qualche modo adattabile all’essere umano. Un modo per prevenire proprio l’atrofia muscolare che potrebbe tornare utile sia per le diverse patologie esistenti, ma anche per gli astronauti.

 

Il letargo dell’orso grizzly e gli amminoacidi

Generalmente, da novembre a febbraio, questi animali vanno in letargo dopo aver consumato enormi quantità di cibo. Durante tale periodo il metabolismo rallenta così come il lavoro del cuore. Gli esemplari non hanno bisogno di espellere sostanze in eccesso e al tempo stesso l’azoto nel sangue aumenta. Una situazione al limite della sopravvivenza per un uomo, ma in questo caso il discorso riguarda solo i muscoli.

Al risveglio gli orsi risultano si più lenti, ma non si direbbe che hanno passato quattro mesi fermi nello stesso punto. Per scoprire il segreto dietro questi muscoli è stato usato il sequenziamento genico e diverse spettrometrie di massa. Si è scoperto che ci sono delle proteine che influenzano il metabolismo degli aminoacidi i quali a loro volta hanno permesso alle muscoli di crescere.

In seguito a questa scoperta, sono stati fatti degli esperimenti con cellule muscolari di topi e persone affette da atrofia. Sono stati individuati delle serie di geni che hanno a che fare con tutto ciò. Il prossimo passo sarà concentrarsi sui geni Pdk4, SerpinF1 e Rora. L’amminoacido in questione deve attivarsi all’interno dell’organismo per essere funzionale e non basta inserirlo dall’esterno.

Si tratta di uno studio ancora in corso, ma fa nascere diversi speranze.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025