News

Orsi: molte specie non sono in realtà strettamente carnivore

Gli orsi sono carnivori? Veramente da dire subito sì, ma la realtà dei fatti non è così. Fa niente non saperlo perché in realtà si sa da poco tempo. Molte specie sono in realtà onnivore in quanto hanno bisogno di molte più sostanze nutritive delle sole proteine. Questo è un problema, e non ovviamente per gli esemplari allo stato brado, ma per quelli in cattività.

Molti zoo alimentano i propri orsi con una dieta puramente carnivora. Se questa scelta può andare bene ad alcune specie, per altre non è un bene. Fornirgli solamente proteine di fatto lì uccide lentamente. Uno studio si è concentrato specificamente due specie, gli orsi bradipi e i panda gigante. Tramite l’osservazione si è vista che i primi prediligono una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati mentre i secondi più carboidrati e meno proteine.

 

La dieta non carnivora degli orsi

Le parole di Charles Robbins, professore di biologia della fauna selvatica alla Washington State University: “Gli orsi non sono carnivori in senso stretto come un gatto in cui consumano una dieta ricca di proteine. Negli zoo per sempre, che si tratti di orsi polari, orsi bruni o bradipi, la raccomandazione è stata di nutrirli come se fossero carnivori ad alto contenuto proteico. Quando lo fai, li uccidi lentamente”.

In genere gli orsi in cattività, rispetto altre specie animali, vivono di meno rispetto alla controparte selvatica e questo a causa di dieta completamente sbagliate.  Per esempio, viene da pensare che agli orsi polari vada bene una dieta prevalentemente di proteine, ma in realtà vogliono più grassi. Il risultato è che vivono in media 10 anni di meno negli zoo. Per gli orsi bradipi invece si parla anche di 20 anni di meno a causa dei troppi carboidrati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025