News

Oumuamua torna a far parlare di sé: potrebbe essere un iceberg spaziale

Oumuamua è sicuramente uno degli oggetti spaziali che negli ultimi ha attirato di più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Si tratta di un oggetto ancora misterioso. Attorno a esso ci sono un gran numero di ipotesi, ma ben poche risposte certe anzi, nessuna risposta.

L’ultima ipotesi vedeva l’oggetto essere un pezzo di pianeta che si era staccato e allontanato. Una nuova ricerca invece ipotizza che si tratta di un iceberg spaziale, un pezzo di idrogeno scuro ghiacciato in viaggio. Quest’ultima tesi continua a sostenere quindi il suo arrivo dallo spazio extrasolare e anche quella che lo vede come un pezzo di qualcosa di originariamente più grande.

Come un iceberg che si stacca da una costiera ghiaccio in Antartide e viene portato via dalle correnti, anche Oumuamua lo è. Un iceberg stellare che si è staccato probabilmente a causa dalla pressione dell’orbita di una stella venendo sparato fuori traiettoria dalla suddetta.

 

Oumuamua, l’oggetto misterioso

Le parole degli scienziati che hanno prodotto la nuova teoria: “Siamo abbastanza fiduciosi nella nostra ipotesi e non crediamo che sia necessario fare affidamento su spiegazioni alternative e meno probabili per l’accelerazione non gravitazionale. Ciò che dimostra il nostro documento è che alcune delle sue straordinarie proprietà possono essere comprese nel quadro della fisica cometaria relativamente standard. Nel documento mostriamo che tutte le proprietà osservate di Oumaumua possono essere spiegate se contenesse una frazione significativa di ghiaccio di idrogeno molecolare.”

Il freddo dell’idrogeno ghiacciato porta a una sublimazione quindi l’oggetto non produce ne riflette luce, per questo finora è stato difficile studiarlo a dovere. Probabilmente, sempre secondo i ricercatori, lo spazio è pieno di questi oggetti non ancora individuati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…

21 Febbraio 2025

Amazon: scopriamo insieme le nuove offerte hi-tech

Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…

21 Febbraio 2025

iPhone 16e: tutto sul nuovo smartphone Apple

Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…

20 Febbraio 2025

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…

20 Febbraio 2025