News

Overdose da acqua: da bevanda essenziale a sostanza letale il passo è breve

In molti dicono di bere sempre molta acqua, ma c’è sempre un’eccezione alla regola. L’esagerare può essere dannoso, e nel caso dell’acqua può portare all’iperidratazione, ossia un intossicazione che può verificarsi quando ne beviamo troppa. Secondo il National Institutes of Health, bere troppa acqua può causare uno squilibrio nel nostro corpo, costringendo il liquido a spostarsi dal sangue all’interno delle cellule, facendole gonfiare.

Il gonfiore al cervello può essere grave e talvolta fatale. Può anche scatenare convulsioni e coma. Inoltre, i reni filtrano tutto ciò che beviamo e assicurano che i livelli di liquidi nel flusso sanguigno rimangano bilanciati. Quando beviamo troppa acqua, i reni fanno gli straordinari, lasciando il corpo stressato e affaticato. Ma come facciamo a capire quando stiamo superando il limite massima? In realtà per arrivare ad un overdose d’acqua bisognerebbe berne davvero tanta, ossia litri e litri, quindi questi casi fatali sono estremamente rari e isolati.

 

Qual è la quantità d’acqua esatta da bere?

Detto questo, quanta acqua si dovrebbe bere in un giorno? Sfortunatamente, non esiste una quantità giornaliera esatta raccomandata per il consumo di acqua. In definitiva, il consenso tra gli esperti è di bere fino a quando non si ha sete e poi smettere. Un buon modo per capire se abbiamo bisogno di bere più acqua è dare un’occhiata alla nostra urina. Se è troppo scura, probabilmente siamo disidratati e necessitiamo di bere di più.

Per coloro che sono più attivi, a volte aiuta bere bevande sportive, che contengono più elettroliti. In questi casi tuttavia bisogna prestare attenzione alla quantità di zucchero presente nelle bevande. Se vogliamo tuttavia quantificare, gli esperti consigliano di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno. Ovviamente in caso elevata esercizio fisico, malattia, allattamento o nelle zone più calde o umide la quantità potrebbe cambiare in base alle esigenze.

Foto di Colin Behrens da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025