News

La Strana Vera Storia del Dr. William Chester Minor e l’Oxford English Dictionary

L’Oxford English Dictionary (OED) è considerato la principale opera di riferimento per qualsiasi domanda sulla lingua inglese. La sua autorità è tale che spesso si pensa sia esistito da secoli. In realtà, la prima edizione completa è stata pubblicata meno di un secolo fa, nel 1928, circa 70 anni dopo la prima proposta, grazie al contributo di un esercito di volontari. Tra questi, nessuno era più straordinario del Dr. William Chester Minor, un veterano della Guerra Civile americana.

Minor contribuì con oltre 10.000 parole al dizionario, lavoro elogiato dall’editor James Murray. Tuttavia, Murray scoprì solo dopo anni che Minor era un detenuto in un ospedale psichiatrico britannico, colpevole di aver ucciso un uomo a Londra.

William Chester Minor nacque a Ceylon (oggi Sri Lanka) nel giugno 1834 da missionari del Connecticut. Perse la madre a tre anni e si trasferì negli Stati Uniti a 14 anni, dove studiò medicina a Yale. Durante la Guerra Civile, Minor servì come chirurgo, ma iniziò a mostrare segni di malattia mentale. Fu ricoverato volontariamente in un ospedale psichiatrico a Washington D.C. nel 1868.

Dopo essere stato dimesso dall’esercito, Minor si trasferì a Londra nel tentativo di fuggire dal suo passato. Tuttavia, nel febbraio 1872, uccise un uomo innocente a causa delle sue delusioni paranoiche. Fu dichiarato “non colpevole per infermità mentale” e detenuto all’asilo criminale di Broadmoor, dove iniziò a contribuire all’OED.

Nel 1879, quando l’Università di Oxford accettò di pubblicare il nuovo dizionario e James Murray fu nominato editor, Minor rispose all’appello per volontari. Grazie alla sua vasta collezione di libri e al tempo a disposizione, fornì migliaia di citazioni, diventando uno dei contributori più preziosi.

Nonostante il suo contributo al OED, Minor continuò a soffrire di gravi episodi psicotici. Nel 1902, le sue allucinazioni lo portarono a mutilarsi. Nel 1910, fu finalmente permesso a Minor di tornare negli Stati Uniti, dove trascorse i suoi ultimi anni in un manicomio a Hartford, Connecticut, morendo nel 1920. James Murray morì nel 1915, e nessuno dei due visse abbastanza da vedere la pubblicazione completa dell’OED. Tuttavia, entrambi avrebbero tratto grande soddisfazione dall’influenza duratura del dizionario a cui avevano dedicato tanto impegno.

Ph. web

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025