News

Ozempic e rischio di suicidio: nessuna evidenza di un collegamento secondo la scienza

Negli ultimi tempi, il farmaco Ozempic, noto principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2 e la gestione del peso corporeo, ha ricevuto un’attenzione significativa dai media e dal pubblico. Tuttavia, alcuni recenti report hanno sollevato preoccupazioni riguardo a un presunto collegamento tra l’uso di Ozempic e un potenziale aumento del rischio di suicidio. Nonostante queste voci, gli studi scientifici finora disponibili non hanno trovato alcuna evidenza concreta di un nesso causale tra il farmaco e tale rischio. I dati includono circa 300.000 adulti di età compresa tra 18 e 84 anni che hanno iniziato il trattamento con analoghi del GLP-1 o inibitori del SGLT2, un altro tipo di farmaco per il diabete, durante gli anni 2013-2021.

Dopo un periodo di follow-up medio di poco più di due anni, non si è riscontrato alcun aumento apparente nella percentuale di persone che si sono suicidate, si sono autolesionate o hanno sofferto di depressione o disturbi correlati all’ansia tra gli utilizzatori di agonisti del recettore GLP-1. Ozempic, il cui principio attivo è il semaglutide, è un farmaco appartenente alla classe degli agonisti del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide-1). Inizialmente sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, Ozempic ha dimostrato effetti significativi anche nella gestione del peso corporeo, portando all’approvazione del farmaco in molti paesi anche per questo scopo.

 

Nessun collegamento trovato tra l’Ozempic e il rischio di suicidio

Il semaglutide agisce stimolando la produzione di insulina e riducendo l’appetito, fattori che aiutano a migliorare il controllo glicemico e a favorire la perdita di peso. Le preoccupazioni riguardo un possibile legame tra Ozempic e il rischio di suicidio sono emerse in parte a seguito di report aneddotici e casi isolati riportati sui social media. Alcuni pazienti che stavano assumendo il farmaco hanno riferito di aver sperimentato cambiamenti nel proprio stato d’animo o pensieri suicidari. Questi report, sebbene preoccupanti, non sono stati supportati da evidenze scientifiche solide. Le autorità sanitarie internazionali, inclusa la FDA (Food and Drug Administration) e l’EMA (Agenzia europea per i medicinali), hanno avviato indagini approfondite per esaminare eventuali correlazioni tra l’uso di Ozempic e problemi psicologici.

Le prove cliniche che hanno portato all’approvazione di Ozempic non hanno rilevato alcun incremento significativo di eventi avversi psicologici, inclusi i pensieri suicidari. Durante gli studi clinici, migliaia di pazienti sono stati monitorati per diversi anni, e gli effetti collaterali più comuni riscontrati sono stati di tipo gastrointestinale, come nausea e diarrea. Sebbene sia sempre possibile che effetti collaterali rari emergano solo dopo l’uso su larga scala di un farmaco, i dati attuali non supportano un legame diretto tra Ozempic e un aumento del rischio di suicidio.

A seguito delle preoccupazioni sollevate, sia la FDA che l’EMA hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali in cui affermano che non è stato riscontrato alcun collegamento tra l’assunzione di Ozempic e il rischio di suicidio o comportamenti autolesionisti. Tuttavia, come misura di cautela, queste autorità continuano a monitorare attentamente tutti i dati post-marketing relativi a Ozempic e ad altri farmaci della stessa classe per assicurarsi che eventuali rischi emergenti siano identificati e affrontati tempestivamente.

 

Comunque efficace nel miglioramento della gestione del diabete

Come per tutti i farmaci, è essenziale che Ozempic venga assunto sotto stretta supervisione medica. I medici devono monitorare attentamente i pazienti, non solo per valutare l’efficacia del trattamento, ma anche per identificare potenziali effetti collaterali. Se un paziente sperimenta sintomi come ansia, depressione o pensieri suicidari durante l’assunzione di Ozempic, è fondamentale che ne parli immediatamente con il proprio medico, in modo da poter valutare eventuali aggiustamenti alla terapia o la sospensione del farmaco.

Nonostante queste preoccupazioni, non si può ignorare l’efficacia comprovata di Ozempic nel miglioramento della gestione del diabete e nella perdita di peso. Molti pazienti hanno riportato una qualità di vita migliorata grazie alla riduzione del peso e a un migliore controllo della glicemia, con conseguente riduzione del rischio di complicazioni legate al diabete, come malattie cardiovascolari e insufficienza renale. Questo dimostra che i benefici del farmaco, se usato correttamente, possono superare di gran lunga i potenziali rischi.

In sintesi, mentre è fondamentale rimanere vigili e continuare a monitorare gli effetti di nuovi farmaci come Ozempic, ad oggi non esistono prove che colleghino direttamente questo farmaco al rischio di suicidio. Le autorità sanitarie internazionali continuano a rassicurare pazienti e medici sul profilo di sicurezza del farmaco, mentre gli studi in corso forniranno ulteriori dati a supporto. È importante che chi utilizza Ozempic continui a farlo sotto la guida di un professionista sanitario, che potrà garantire il massimo livello di sicurezza ed efficacia.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi nudi sull’erba,…

13 Maggio 2025

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e punti di…

13 Maggio 2025