Categorie: News

Più di 28.000 tonnellate di plastica finite negli oceani a causa della pandemia

Il coronavirus ci ha lasciato un numero infinito di problemi al di là delle conseguenze fisiche e mentali della sua infezione. Tuttavia, un nuovo studio sulla pandemia ha offerto un’opportunità d’oro per affrontare il problema dell’inquinamento da plastica negli oceani. I risultati mostrano che oltre 28.000 tonnellate di rifiuti di plastica legati alla pandemia, come mascherine e guanti, sono finiti nell’oceano fino a metà agosto 2021.

Per avere un’idea, ciò equivale a più di 2.000 autobus e, in breve tempo, questi detriti potrebbero raggiungere il Polo Nord. Questi e altri risultati sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Un modello per stimare la quantità di rifiuti generati durante la pandemia

I ricercatori incaricati hanno sviluppato un modello per prevedere la quantità di plastica che è finita nell’oceano dopo essere stata smaltita in 193 Paesi. Dopo averlo applicato, hanno scoperto di aver prodotto circa 9,2 milioni di tonnellate durante la pandemia fino al 23 agosto di quest’anno. Per questa stessa data, il modello suggeriva che di questa quantità 28.550 tonnellate di rifiuti di plastica avrebbero raggiunto gli oceani; questo attraverso 369 grandi fiumi. L’87,4% di questo è stato utilizzato negli ospedali, mentre il 7,6% proveniva da privati. Nonostante ciò, imballaggi e kit di test rappresentavano rispettivamente circa il 4,7% e lo 0,3% dei rifiuti.

 

Quanto lontano viaggerà la plastica della pandemia attraverso gli oceani?

Il modello ha anche permesso di stimare l’impatto a lungo termine dell’inquinamento da plastica sugli oceani esacerbato dalla pandemia. A breve termine, possiamo aspettarci che questi rifiuti “decoreranno” principalmente gli ambienti costieri vicini alle sorgenti da cui provengono. Ma, col passare del tempo, possono formarsi macchie di immondizia nell’oceano aperto; per esempio, nel Pacifico nordorientale e nell’Oceano Indiano sudorientale.

La sua traiettoria sarà così estesa che raggiungerà il Circolo Polare Artico. Una volta lì, gran parte di essa affonderà e si accumulerà sul fondo del mare, danneggiando gli ecosistemi nelle profondità. Sulla base di ciò, gli autori affermano che ciò stimolerà la formazione della cosiddetta zona di accumulo plastico circumpolare. “Entro la fine di questo secolo, il modello suggerisce che quasi tutta la plastica associata alla pandemia finirà sul fondo del mare (28,8 per cento) o sulle spiagge (70,5 per cento), potenzialmente dannosi per gli ecosistemi bentonici“.

 

L’importanza di migliorare i sistemi di raccolta e smaltimento

La pandemia non ha solo esacerbato i problemi economici in molte regioni, ma anche il problema dell’inquinamento aumentando la necessità di plastica monouso. Naturalmente lo studio evidenzia l’urgenza di migliorare i sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti plastici, e soprattutto quelli di origine medica. L’obiettivo sarà quello di tenerli fuori dai fiumi per evitare il loro arrivo negli oceani e l’impasse in cui il modello ha mostrato che finiranno per accumularsi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025