News

Pandemia globale e ipotesi di sopravvivenza: è in arrivo l’Apocalissi?

Una pandemia globale come potrebbe essere affrontata per sopravvivere? La triste verità è che, se arriva un’epidemia apocalittica, potrebbe non esserci via di fuga. Ma se sei nel posto giusto quando la catastrofe colpisce, come un‘isola isolata dalla diffusione del contagio, potresti essere in grado di cavartela. Con queste allegre prospettive in mente, gli scienziati, hanno identificato e persino classificato quelli che dicono siano i migliori rifugi insulari potenzialmente sicuri.

Individuare i luoghi che potrebbero meglio garantire la sopravvivenza umana a lungo termine di fronte ad una pandemia globale può sembrare un idea fantascientifica, ma il team avverte che i pericoli, sebbene non imminenti, sono del tutto plausibili. “Le scoperte nella biotecnologia potrebbero mettere in atto una pandemia derivata dalla manipolazione genetica di virus letali“, afferma il medico Nick Wilson dell’Università di Otago in Nuova Zelanda. “Sebbene i portatori di malattie possano facilmente aggirare i confini terrestri, un’isola autosufficiente chiusa potrebbe ospitare una popolazione, tecnologicamente esperta, in modo da ripopolare la Terra in seguito a un disastro”.

Mentre gruppi isolati di persone potrebbero sopravvivere senza assistenza, piccole popolazioni senza una vasta gamma di esperti tecnici non sarebbero in grado di ricostruire una moderna civiltà tecnologica. Per questo motivo, il team, ha considerato solo Stati indipendenti riconosciuti dalle Nazioni Unite, senza confini terrestri condivisi con altri Stati (non collegati ad altre Nazioni da ponti), e con popolazioni di oltre 250.000 persone.

 

L’autosufficienza energetica e alimentare è la chiave per la sopravvivenza

Oltre a ciò, i ricercatori hanno tenuto conto di altre caratteristiche che avrebbero reso un rifugio insulare efficace. Quando hanno analizzato le Nazioni, ne è scaturito un elenco di 20 posti potenzialmente sicuri da una pandemia globale. Tre, in particolare, si sono distinte in base ai loro punteggio (una media da 0 a 1). “L’Australia (0,71), seguita dalla Nuova Zelanda (0,68) e dall’Islanda (0,64), sembrano avere le caratteristiche necessarie per agire come un rifugio efficace”, scrivono gli autori dello studio.

A parte questi tre, tutti gli altri ipotetici rifugi insulari tra i primi 20 hanno segnato meno di 0,50, rendendo Giappone, Barbados, Cuba, Figi e Giamaica e molti altri in definitiva meno adatti a garantire la sopravvivenza dell’umanità. “In qualche modo non sorprende che siano state le nazioni ad alto PIL, autosufficienti nella produzione di cibo e/o energia, e in qualche modo remote, che sono andate meglio”, concludono i ricercatori.

Paola Tammaro

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025