News

Studio rivela in che modo i pangolini sono portatori del coronavirus

Un team di scienziati cinesi ha dimostrato che i pangolini sono portatori di coronavirus strettamente correlati alla SARS-CoV-2, che causa l’attuale pandemia, ma non abbastanza per concludere che sono direttamente responsabili della trasmissione del virus all’uomo.

SARS-CoV-2 è apparso in un mercato a Wuhan, dove venivano venduti animali selvatici e, sebbene ci siano prove che suggeriscono che i pipistrelli siano il serbatoio della sindrome, oggi gli scienziati non sanno ancora quale animale possa essere l’ospite intermedio ciò ha facilitato la trasmissione del virus all’uomo.

 

Tra il pipistrello e l’uomo…

Oggi, uno studio genomico, condotto dai virologi cinesi Yi Guan, dell’Università di Hong Kong, e Yan-Ling Hu, dell’Università di medicina del Guangxi, pubblicato sulla rivista Nature, fa avanzare l’ipotesi che i pangolini malesi sono portatori di coronavirus legati alla SARS 2-CoV.

La somiglianza tra questi coronavirus e ciò che ha causato la pandemia non è sufficiente per confermare se effettivamente i pangolini siano gli ospiti che hanno trasmesso l’attuale epidemia di SARS-CoV-2 dei pipistrelli agli umani, ma i risultati suggeriscono che questi mammiferi selvatici sono “un secondo ospite del Coronavirus”. Quindi, la vendita nei mercati della fauna selvatica dovrebbe essere severamente vietata per prevenire future trasmissioni, avvertono gli scienziati.

Nello studio, ricordano che poco dopo l’inizio dell’epidemia, il mercato di Wuhan – il focus iniziale dell’infezione – è stato smantellato, impedendo la raccolta delle specie animali in cui è apparso il coronavirus. Un possibile ospite potrebbe essere il pangolino, il mammifero più trafficato che viene utilizzato come cibo e nella medicina tradizionale cinese.

Per il lavoro, Yi Guan e colleghi hanno analizzato campioni di 18 pangolini malesi sequestrati in operazioni anti-contrabbando nella Cina meridionale tra agosto 2017 e gennaio 2018 e hanno trovato in tutto diversi tipi di coronavirus .

I virus in questi campioni avevano una somiglianza genetica tra l’85% e il 92% con SARS-CoV-2. Inoltre, in uno di questi virus, la regione che facilita l’ingresso nella cellula è molto simile a quella dell’attuale virus.

Tuttavia, nessuno dei coronavirus del pangolino presentava l’alterazione specifica del SARS-CoV-2 umano, il che solleva dubbi sul fatto che i pangolini siano direttamente responsabili della trasmissione del coronavirus all’uomo.

Tuttavia, gli autori dello studio avvertono che i pangolini non dovrebbero essere venduti nei mercati e propongono una maggiore sorveglianza di questi animali per capire il loro ruolo nell’emergere di coronavirus con il potenziale di infettare l’uomo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025