Energia solare: risolto un mistero legato all’efficienza dei pannelli solari

Date:

Share post:

Ormai i pannelli solari sono una cosa comune da vedere sui tutti delle case mentre in giro per il mondo ci sono fattorie con centinaia e centinai di pannelli. Catturare l’energia solare è relativamente semplice, ma non nonostante il progresso fatto verso questa direzione negli ultimi 40 anni qualcosa è sempre sfuggito agli esperti del settore. La tecnologia attuale perde rapidamente efficienza, ma un team di ricercatori sembra essere riuscito a svelarne il motivo.

Lo studio si è concentrato sul materiale alla base di questi pannelli ovvero il silicio. Nel tempo in quest’ultimo si delinea un difetto ed è una scoperta in quanto prima non si sospettava questa cosa. Questo difetto è responsabile di una perdita dell’efficienza parti al 2% già nelle prime ore di utilizzo dei pannelli. Questo può sembrare poco, ma se si mettono insieme tutti i pannelli presenti al giorno d’oggi allora è un gran numero di energia andata persa. Il problema riguarda il silicio che una viene che viene colpito dalla luce solare vede alcuni dei suoi elettroni venir intrappolati.

 

Il difetto dei pannelli solari

Ecco la dichiarazione di uno dei ricercatori dietro questo studio ovvero Tony Peaker: “A causa dell’impatto ambientale e finanziario del pannello solare, il degrado dell’efficienza è stato il tema di molti interessi scientifici e ingegneristici negli ultimi quattro decenni.  Tuttavia, nonostante alcune delle migliori menti del mondo che ci lavorano, il problema ha resistito fermamente alla risoluzione fino ad ora. Un calo assoluto del 2 percento in termini di efficienza potrebbe non sembrare un grosso problema, ma se si considera che questi pannelli solari sono ora responsabili di fornire una grande frazione esponenziale in crescita del fabbisogno energetico totale del mondo, si tratta di una significativa perdita di produzione di elettricità capacità.”

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...