News

Paracetamolo, l’antidolorifico che altera la percezione del rischio

Un nuovo studio sul paracetamolo suggerisce che oltre al suo uso comune, l’antidolorifico può alterare la nostra percezione del rischio. Il paracetamolo sembra far provare alle persone meno emozioni negative quando considerano attività rischiose, ha detto Baldwin Way, coautore dello studio.

Con quasi il 25% della popolazione che assume paracetamolo ogni settimana, una ridotta percezione del rischio e una maggiore assunzione di rischi potrebbero avere effetti importanti sulla società.

 

Paracetamolo, l’antidolorifico che fa perdere la percezione del rischio

Lo studio amplia una serie di studi condotti da Way che hanno dimostrato che il paracetamolo, l’ingrediente principale dell’antidolorifico, ha effetti psicologici che la maggior parte delle persone non considera quando lo assume. Precedenti ricerche hanno dimostrato che il paracetamolo riduce le emozioni positive e negative, inclusi i sentimenti feriti, l’angoscia per la sofferenza di un altro e persino la tua stessa gioia.

In uno studio, 189 studenti universitari sono venuti in un laboratorio e hanno assunto 1.000 mg di paracetamolo  o un placebo che sembrava lo stesso. Dopo aver atteso che il farmaco avesse effetto, i partecipanti hanno valutato su una scala da 1 a 7 quanto pensavano fossero rischiose le varie attività.

I risultati hanno mostrato che coloro che sono sotto l’influenza del paracetamolo hanno valutato attività come il bungee jumping come meno rischioso di quelli che hanno preso il placebo. Gli effetti del paracetamolo sull’assunzione di rischi sono stati testati anche in tre studi sperimentali separati.

Il legame con il Covid-19

In questi studi, 545 studenti universitari hanno preso parte a un’attività che viene spesso utilizzata dai ricercatori per misurare il comportamento a rischio. Altri ricercatori hanno dimostrato che assumersi più rischi in questo compito prediceva comportamenti rischiosi al di fuori del laboratorio, incluso l’uso di alcol e droghe, la guida senza cintura di sicurezza e il furto.

I risultati hanno una serie di implicazioni nella vita reale, ha detto Way. Ad esempio, il paracetamolo è il trattamento raccomandato dal CDC per i sintomi iniziali di Covid-19.Forse qualcuno con lievi sintomi di Covid-19 potrebbe non pensare che sia così rischioso lasciare la propria casa e incontrare persone se stanno assumendo paracetamolo“, ha detto Way.

Anche le attività quotidiane come la guida presentano alle persone decisioni costanti che implicano la percezione e la valutazione del rischio che potrebbero essere alterate dall’uso di antidolorifici. “Abbiamo davvero bisogno di più ricerca sugli effetti del paracetamolo e di altri farmaci da banco sulle scelte e sui rischi che corriamo“, ha detto.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025