Il parechovirus: il nuovo agente patogeno che colpisce i bambini

Date:

Share post:

Questa primavera in sole 6 settimane circa 23 bambini sono stati ricoverati in ospedale nel Tennessee per il trattamento del parechovirus, un virus appunto abbastanza comune, ma che in alcuni casi può diventare una minaccia letale nei bambini, secondo un rapporto del CDC. Ventuno di questi bambini sono guariti senza alcuna complicazione, mentre uno era a rischio di perdita d’udito e a rischio di coaguli di sangue.

Un secondo bambino ha invece avuto convulsioni persistenti e si prevedeva che soffrisse di un grave ritardo dello sviluppo. I bambini ricoverati avevano un’età compresa tra i 5 giorni e i 3 mesi e il rapporto ha descritto le infezioni come un cluster insolitamente grande. Altri sei casi sono stati identificati in ospedale altre volte quest’anno, un picco di infezioni rispetto agli ultimi anni.

 

Parechovirus, la nuova preoccupazione per i bambini

È inoltre da sottolineare che i bambini in precedenza erano totalmente sani. Dopo questi episodi il CDC ha annunciato che il tipo di parechovirus più associato a malattie gravi circola a livello nazionale da maggio. Ha suggerito quest’ultimo come diagnosi da considerare per i bambini con febbre o convulsioni inspiegabili. Questo virus è cosi comune che normalmente i bambini lo prendono quando iniziano la scuola materna, con il naso che cola e starnuti, il comune raffreddore. Tuttavia i bambini di età inferiore a 3 mesi, e in particolare quelli di età inferiore a un mese, sono maggiormente a rischio di malattie gravi.

Non esiste una cura per il parechovirus, ma la diagnosi può essere ancora la chiave per gestire al meglio la malattia. Gli esperti affermano che è possibile che l’aumento dei casi derivi da una maggiore socializzazione dopo un periodo di blocco durante il quale le persone non sono state esposte a agenti patogeni comuni, che potrebbero aver indebolito il loro sistema immunitario. Tuttavia è anche possibile che i bambini vengano semplicemente testati per il parechovirus più spesso.

Il virus si diffonde attraverso il contatto con l’alito di una persona infetta (tramite starnuti o tosse), saliva o feci (cacca). Possiamo anche prenderlo da oggetti e superfici che hanno queste cose su di loro, come posate, piatti e servizi igienici. Una buona igiene, soprattutto quando siamo malato, può aiutare a fermare la diffusione.

Foto di Daniela Dimitrova da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...