Categorie: News

Parkinson: l’effetto del rame sulla patogenesi della malattia

Ci sono moltissimi studi sulle malattie degenerative collegate al progredire dell’età, come il morbo di Parkinson. Sebbene negli ultimi non sembra sia cambiato molto nonostante tutte le scoperte, in realtà ci si sta muovendo nella giusta direzione. Una nuova ricerca, per esempio, ha notato come l’esposizione al rame e una particolare proteina presente nel cervello siano collegate a tale patologia.

Con il morbo di Parkinson, allo stato attuale, diventa fondamentale riuscire ad individuare i primi segni il più in fretta possibile così da ritardare il più in fretta possibile il decorso della malattia. Questa scoperta può facilitare proprio una diagnosi per la comparsa della proteina alfa-sinucleina difettata a causa dei troppi ioni di rame.

 

Parkinson: il ruolo di una specifica proteina e il rame

Gli effetti del Parkinson si possono riassumere con la morte di alcuni neuroni nel cervello che servono come neurotrasmettitori della dopamina. Una volta che succede questo, con il tempo, si manifestano i sintomi tipici della malattia ovvero i tremori e la rigidità muscolare. Il formarsi della proteina sopracitata porta proprio alla morte dei neuroni quindi capire come si forma e cercare di impedire può di fatto evitare la comparsa del morbo.

Quello che si è visto finora è che l’esposizione a ioni di rame favorisce l’aggregarsi di queste proteine. In sostanza, potrebbe non essere una causa scatenante in sé, ma tali ioni possono essere in grado di velocizzare una patogenesi che in una persona normale non sarebbe avvenuta con una rapidità tale da dover soffrire della patologia in relativa giovane età.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025