News

Parkinson: come l’esercizio fisico intenso può ridurre il decorso

Un nuovo studio italiano condotto da un team di ricercatori di più istituti ha scoperto che di fatto l’esercizio fisico intenso aiuta a ridurre il decorso rapido del morbo di Parkinson. Durante le suddette sessioni è stato visto come in circolazione nell’organismo si sono ridotti gli aggregati noti come alfa-sinucleina. Quest’ultimi sono i responsabili della degradazione dei neuroni in alcune zone specifiche del cervello che portano ai sintomi noti della malattia.

Apparentemente l’effetto che riesce a mitigare il decorso del morbo di Parkinson, che coincide con la maggior possibilità di sopravvivere dei neuroni, è la produzione di dopamina. Il test è stato fatto sugli animali dove è stato visto come questa protezione permette ai neuroni di mantenere il controllo motorio, l’apprendimento visuospaziale, aspetto fortemente legato ai neuroni striatali.

 

Come ridurre il decorso del morbo di Parkinson

Le parole dei ricercatori dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Gemelli: “Abbiamo scoperto un meccanismo mai osservato, attraverso il quale l’esercizio svolto nelle prime fasi della la malattia induce effetti benefici sul controllo del movimento che possono perdurare nel tempo anche dopo la sospensione dell’allenamento. In futuro, sarebbe possibile identificare nuovi bersagli terapeutici e marcatori funzionali da considerare per lo sviluppo di trattamenti non farmacologici da adottare in combinazione con le attuali terapie farmacologiche.”

La ricerca sul morbo di Parkinson continua strenuamente in tutto il mondo. Si stanno trovando sempre più tasselli, ma al momento rimane una delle malattie neurodegenerative più complicate da affrontare. Questa nuova scoperta può sicuramente aiutare milioni di persone anche visto la facilità di intervento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025