Parkinson: una nuova sostanza chimica collegata a casi del morbo

Date:

Share post:

Il morbo di Parkinson è una di quelle malattie così complesse che nonostante sia abbastanza comune ci sono ben poche verità concrete e valide per tutti. Cosa causa la malattia? Ci sono diversi indiziati e secondo un nuovo studio c’è da aggiungere anche il tricloroetilene chimico, o TCE.

Si tratta di una sostanza già nota per avere effetti cancerogeni e se una volta era utilizzato ampiamente, ora è stato messo da parte, ma non per tutto. Prima era presente per la produzione di caffè decaffeinato e anche per il sistema di correzione delle macchine da scrivere e per il lavaggio a secco dei vestiti. In Europa l’uso è limitato così come in alcune zone degli Stati Uniti, ma un po’ meno in Asia e soprattutto in Cina. Adesso è legato anche ad alcuni casi di Parkinson.

 

Un agente chimico legato a casi di Parkinson

Le parole dei ricercatori: “Il TCE è una semplice molecola a sei atomi che può decaffeinare il caffè, sgrassare le parti metalliche e lavare a secco i vestiti. Il tempo che intercorre tra l’esposizione e l’insorgenza della malattia può essere di decenni. Gli individui, se fossero consapevoli della loro esposizione alla sostanza chimica, potrebbero essersene dimenticati da tempo. Coloro che hanno lavorato con il solvente o che vivevano vicino a un sito contaminato potrebbero aver cambiato lavoro o essersi trasferiti, rendendo difficile la valutazione retrospettiva dei potenziali cluster.”

Lo studio si è basato su dati ristretti, ma comunque concreti. Sono state fatte indagini sui casi di Parkinson nei lavoratori di alcuni impianti industriali che usavano il TCE e in un altro caso su 200 coppie di gemelli. Nelle coppie in cui uno dei due era stato esposto all’elemento, il rischio di malattie era cinque volte più alto.

Related articles

La tua memoria può ingannarti: perché ricordiamo eventi nel momento sbagliato

Hai mai avuto la sensazione che un evento sia accaduto prima di quanto non sia realmente successo? Un...

l’iPhone pieghevole costerà il doppio di iPhone 16 Pro Max

Si torna a parlare dell'iPhone pieghevole e delle sue possibili caratteristiche. Secondo l'analista Tim Long, il primo smartphone...

Ripristina l’orologio bioenergetico del cervello: strategie per ridurre il rischio di Alzheimer

Il nostro cervello possiede un vero e proprio "orologio bioenergetico", un meccanismo interno che regola il consumo di...

Siamo dentro un buco nero? Webb rileva un’anomalia nella rotazione delle galassie

Un nuovo studio basato sulle osservazioni del telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivelato uno schema inaspettato nella...