News

Parolacce: il segreto per delle recensioni più efficaci

Siamo cresciuti sapendo che dire parolacce è generalmente sbagliato, ma è già dimostrato come, in determinati contesti, hanno in realtà un effetto positivo e catartico su una persona, ovviamente finché nn si va a ledere qualcun altro. Un nuovo studio ha visto anche come queste parole servono per creare recensioni più efficaci e incisive, anche in senso positivo e non solo in negativo.

 

Parolacce, per essere chiari e diretti

Gli autori usano l’esempio di una lavastoviglie. Se nella recensione compare “dannatamente silenziosa”, l’effetto sul lettore sarà migliore. Le parole dei ricercatori dell’Università dell’Alberta: “In primo luogo, i lettori tendono a dedurre che la lavastoviglie è più silenziosa della semplice silenziosità, ma anche che il recensore è fortemente convinto della valutazione. Altre ricerche hanno dimostrato che quando le parolacce sono dirette, ad esempio, a un server in un ristorante, le persone ottengono impressioni negative sull’obiettività del recensore, quindi non è utile.”

Un aspetto fondamentale di questo studio riguarda però la frequenza di queste parolacce. Un loro uso estensivo finisce per annullarne l’effetto benefico. Un’altra variabile importante riguarda anche la sensibilità del lettore. Intorno a questo quindi sorgono alcune domande su come i siti online gestiscono questo genere di recensioni.

Di solito le parolacce non sono tollerate portando i siti ad escludere in toto il commento scritto, ma non farlo potrebbe risultare più utile alle vendite. “Forse non consentendolo del tutto, ma piuttosto aggiornando le linee guida per consentirlo queste parole quando risultano essere messe a scopo informativo”. Se però il loro uso può essere utile quando sono usate in senso positivo, c’è sempre anche l’altra possibilità.

Tags: parolacce
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025