News

Parolacce: il segreto per delle recensioni più efficaci

Siamo cresciuti sapendo che dire parolacce è generalmente sbagliato, ma è già dimostrato come, in determinati contesti, hanno in realtà un effetto positivo e catartico su una persona, ovviamente finché nn si va a ledere qualcun altro. Un nuovo studio ha visto anche come queste parole servono per creare recensioni più efficaci e incisive, anche in senso positivo e non solo in negativo.

 

Parolacce, per essere chiari e diretti

Gli autori usano l’esempio di una lavastoviglie. Se nella recensione compare “dannatamente silenziosa”, l’effetto sul lettore sarà migliore. Le parole dei ricercatori dell’Università dell’Alberta: “In primo luogo, i lettori tendono a dedurre che la lavastoviglie è più silenziosa della semplice silenziosità, ma anche che il recensore è fortemente convinto della valutazione. Altre ricerche hanno dimostrato che quando le parolacce sono dirette, ad esempio, a un server in un ristorante, le persone ottengono impressioni negative sull’obiettività del recensore, quindi non è utile.”

Un aspetto fondamentale di questo studio riguarda però la frequenza di queste parolacce. Un loro uso estensivo finisce per annullarne l’effetto benefico. Un’altra variabile importante riguarda anche la sensibilità del lettore. Intorno a questo quindi sorgono alcune domande su come i siti online gestiscono questo genere di recensioni.

Di solito le parolacce non sono tollerate portando i siti ad escludere in toto il commento scritto, ma non farlo potrebbe risultare più utile alle vendite. “Forse non consentendolo del tutto, ma piuttosto aggiornando le linee guida per consentirlo queste parole quando risultano essere messe a scopo informativo”. Se però il loro uso può essere utile quando sono usate in senso positivo, c’è sempre anche l’altra possibilità.

Tags: parolacce
Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025