News

Una singola particella d’aria carica di agenti patogeni potrebbe essere sufficiente a farci ammalare

Finora è chiaro che la trasmissione del coronavirus avviene principalmente per via aerea, ma le concentrazioni a cui siamo esposti, così come le condizioni climatiche e la presenza di barriere come le mascherine possono fare la differenza. Ma potrebbero esserci casi in cui una sola particella d’aria potrebbe essere sufficiente per diffondere infezioni.

Gli scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory hanno esplorato questa possibilità in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology. Il risultato è stato un modello che propone un nuovo modo di studiare la trasmissione delle malattie infettive, facendo a meno dei dati più difficili da ottenere.

 

L’aria come veicolo di molte malattie infettive

Come molti sanno, l’aria è uno dei veicoli più comuni per la trasmissione di agenti patogeni come funghi, virus e batteri. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le infezioni polmonari sono la quarta causa di morte nel mondo. Finora, è noto che gli agenti patogeni possono diffondersi a distanze che vanno da pochi piedi a centinaia di miglia. Questa dinamica apparentemente innocua potrebbe essere responsabile di epidemie che hanno colpito migliaia di persone.

E sebbene ci sia voluto del tempo per riconoscerlo, alcuni esperti raccomandano l’attuazione di standard severi come quelli applicati all’acqua potabile. Al di là dei prototipi di filtri e depuratori sviluppati durante la pandemia, i ricercatori sperano che in un futuro non troppo lontano la regolazione dell’aria diventi realtà.

 

Un nuovo modo di stimare i rischi

Nel frattempo, gli scienziati si stanno concentrando su una migliore comprensione di come avviene il processo. Certo, farlo non è stato particolarmente facile considerando la varietà di fattori coinvolti. Inoltre, non è facile per motivi di sicurezza umana e tecnologia raccogliere dati in periodi caldi come le epidemie.

Consapevoli di ciò, i ricercatori hanno deciso di partire da un punto più basilare che consentisse loro di studiare con precisione la trasmissione delle malattie infettive. Piuttosto che esplorare il processo nel contesto degli aerosol che si disperdono nell’aria e causano infezioni, si sono concentrati sul carico patogeno di una singola particella d’aria.

Un modello per lo studio della trasmissione dell’infezione basato su una singola particella d’aria

Lo sviluppo di questa premessa ha portato a un’equazione di rischio relativo regionale, che consente di stimare la diffusione delle malattie trasmesse per via aerea. Il rischio relativo regionale è definito come una nuova metrica diversa dal rischio relativo tradizionale. Questo include tutto, dalle singole stanze alle grandi aree geografiche.

I ricercatori hanno applicato la teoria della singola particella d’aria per studiare la trasmissione di infezioni all’aperto su scale spaziali che vanno da 50 m a 20 km. I risultati dello studio hanno mostrato che il modello stima bene il rischio relativo di queste condizioni in funzione della distanza sottovento. Lo studio, dunque, aiuta a comprendere le fasi iniziali di un’epidemia di malattie infettive trasmesse per via aerea.

È anche utile per studiare la propagazione su scala più ampia e in ambienti diversi. Il suo ulteriore perfezionamento e implementazione potrebbe aiutare a stimare i rischi in diverse stanze, edifici. E, naturalmente, servirebbero a progettare migliori sforzi di pulizia ambientale per la sua prevenzione.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025