News

Password a portata di hacker, ecco le dieci meno sicure di sempre

Quando si tratta di password, le persone tendono a scegliere parole d’ordine semplici da ricordare. Quelle più semplici tuttavia sono anche le più facili da hackerare, ma nonostante ciò le persone sono contrarie al cambiamento e decidono di non aggiornarle. Password come “123456” e “password” vengono ancor oggi utilizzate in tutto il mondo e sono anche piuttosto comuni.

Secondo una ricerca di NordPass, una società di gestione delle password, tra le 200 password peggiori di sempre, “123456” è la più utilizzata nel 2020, con 2.543.285 persone che la scelgono. Ora una società di terze parti che effettua ricerche sulla violazione dei dati ha stilato per conto di NordPass un elenco delle dieci password meno sicure e più frequenti tra gli utenti.

 

La Top 10 delle password più hackerabili di sempre

In totale è stato esaminato un database con 275.699.516 password. La novità nella top 10 di quest’anno sono “immagine 1” e “senha” che significa “password” in portoghese. Queste sono le dieci password meno sicure di sempre:

1. 123456
2. 123456789
3. immagine 1
4. password
5. 12345678
6. 111111
7. 123123
8. 12345
9. 1234567890
10. senha

Se la vostra password è nell’elenco, probabilmente è il momento di cambiarla. Per una password più sicura NordPass consiglia di evitare parole del dizionario, combinazioni di numeri prevedibili o stringhe di combinazioni di tasti adiacenti. E anche se ovvio in nessun caso andrebbero utilizzati dati personali come numeri di telefono, date di nascita o nomi. NordPass suggerisce di cambiare password ogni 90 giorni con una combinazione di lettere maiuscole e minuscole e di creare una password diversa per ciascuno dei propri account.

Foto di Jan Alexander da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025