Pelle trasparente: un nuovo confine della medicina

Date:

Share post:

La pelle, ovviamente, non è trasparente. Questo, va da sé, non permette di vedere cosa succede al di sotto e per scoprirlo bisogna usare tecnica o invasive o comunque non immediate e costose. Ma se fosse invisibile? Di recente, un ricercatori della Stanford University è riuscito nel rendere l’epitelio superficiale di un topo trasparente usando qualcosa di molto semplice, un colorante considerato biologicamente sicuro.

 

La pelle trasparente e cosa c’è sotto

Com’è possibile tutto questo? Bisogna capire come funziona la luce per prima cosa. Se un materiale presenta una qualità di rifrazione diversa dalla lunghezza della luce, quest’ultima sostanzialmente si disperde in tutte le direzioni. Se invece questo indice risultasse lo stesso, e vale anche per la pelle, la luce passerebbe permettendo di vedere cosa c’è oltre allo strato di materiale.

Partendo da qua, il ricercatore e il suo team hanno trovato un colorante alimentare chiamato tartrazina che presenta questa proprietà legata a una luce dal colore preciso. Strofinando il suddetto colorante sulla pelle della pancia dei topi, sono riusciti a vedere al di sotto, nello specifico vasi sanguigni e organi e in alcuni casi anche i muscoli che si contraevano. Come tutte le cose però, un uso sugli animali non si traduce al 100% su un uso sull’uomo in quanto la nostra pelle è molto più spessa.

Le parole dei ricercatori: “Guardando al futuro, questa tecnologia potrebbe rendere le vene più visibili per il prelievo di sangue, rendere più semplice la rimozione dei tatuaggi tramite laser o aiutare nella diagnosi precoce e nel trattamento dei tumori. Il colorante è biocompatibile, è sicuro per gli organismi viventi. Inoltre, è molto economico ed efficiente; non ne abbiamo bisogno di molto per funzionare.”

Related articles

WhatsApp: arrivano i riassunti delle chat con l’AI

WhatsApp ha appena portato in campo una novità molto interessante basata sull'AI, i riassunti delle chat! Da ora...

Elettroshock e depressione grave: ECT riduce il rischio di suicidio del 34%

L’elettroshock, noto in ambito medico come terapia elettroconvulsivante (ECT), continua a suscitare forti reazioni emotive e dibattiti etici....

Oceani troppo acidi: raggiunto il punto critico

Tra i tanti effetti del surriscaldamento globale c'è quello dell'aumento dell'acidità degli oceani a causa dell'eccessiva anidride carbonica....

Energia dalla pioggia: Singapore trasforma le gocce d’acqua in elettricità con una nuova tecnologia

In un’epoca in cui la corsa alle energie rinnovabili è diventata una priorità globale, Singapore sorprende il mondo...