News

Pelle trasparente: un nuovo confine della medicina

La pelle, ovviamente, non è trasparente. Questo, va da sé, non permette di vedere cosa succede al di sotto e per scoprirlo bisogna usare tecnica o invasive o comunque non immediate e costose. Ma se fosse invisibile? Di recente, un ricercatori della Stanford University è riuscito nel rendere l’epitelio superficiale di un topo trasparente usando qualcosa di molto semplice, un colorante considerato biologicamente sicuro.

 

La pelle trasparente e cosa c’è sotto

Com’è possibile tutto questo? Bisogna capire come funziona la luce per prima cosa. Se un materiale presenta una qualità di rifrazione diversa dalla lunghezza della luce, quest’ultima sostanzialmente si disperde in tutte le direzioni. Se invece questo indice risultasse lo stesso, e vale anche per la pelle, la luce passerebbe permettendo di vedere cosa c’è oltre allo strato di materiale.

Partendo da qua, il ricercatore e il suo team hanno trovato un colorante alimentare chiamato tartrazina che presenta questa proprietà legata a una luce dal colore preciso. Strofinando il suddetto colorante sulla pelle della pancia dei topi, sono riusciti a vedere al di sotto, nello specifico vasi sanguigni e organi e in alcuni casi anche i muscoli che si contraevano. Come tutte le cose però, un uso sugli animali non si traduce al 100% su un uso sull’uomo in quanto la nostra pelle è molto più spessa.

Le parole dei ricercatori: “Guardando al futuro, questa tecnologia potrebbe rendere le vene più visibili per il prelievo di sangue, rendere più semplice la rimozione dei tatuaggi tramite laser o aiutare nella diagnosi precoce e nel trattamento dei tumori. Il colorante è biocompatibile, è sicuro per gli organismi viventi. Inoltre, è molto economico ed efficiente; non ne abbiamo bisogno di molto per funzionare.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025