News

Il pellegrinaggio alla Mecca potrebbe venir cancellato dal cambiamento climatico

La religione fa parte della vita della maggior parte della popolazione del nostro pianeta. I credi religiosi sono un fondamento per molti e anche se esistono dei diverbi tra alcune di queste e altre, ognuno ha il diritto di poter onorare le proprie credenze, pur che non facciano del male ad altri. Di modi per per fare questo ce ne sono molti e un esempio sono i pellegrinaggi. Tutte le religioni ne hanno almeno uno e per i musulmani c’è quello alla Mecca.

A causa dei cambiamenti climatici questo evento potrebbe scomparire o comunque potrebbe ridimensionarsi profondamente. Per via della posizione di questo luogo è lecito aspettarsi climi caldi e con il peggiorare del surriscaldamento climatico le cose non faranno altro che diventare più roventi. Considerate le attività previste da tale pellegrinaggio tale cambiamento potrebbe essere fatale per molti dei partecipanti.

 

La Mecca e il caldo

Secondo un professore di ingegneria civile e ambientale del Miti, Elfaith Eltahir, i danni alla salute potrebbe risultare gravi già quest’anno, ma il peggio arriverà in alcuni mesi già individuati nel 2047, nel 2052, nel 2079 e nel 2086. Per allora sarà necessario prendere misure sostanziali per limitare l’insorgere di malattie legate al caldo estremo. Apparentemente già nel 2015 a causa del caldo e dell’umidità ci sono numerosi decessi, si dice tra i 769 e i 934. Numeri alti, ma bisogna ricordarsi che al mondo ci sono 1,6 miliardi di mussulmani e quasi un terzo compie il pellegrinaggio.

Molti staranno facendo spallucce al pensiero che una cosi grossa fetta della popolazione mondiale potrebbe dover fare a meno di un evento così importante. Forse potrebbe cambiare stato mentale pensare che alche altri pellegrinaggi potrebbe subire lo stesso destino; un esempio può essere il cammino verso Santiago di Compostela.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025