News

Per Apple il bendgate di iPad Pro 2018 non è un difetto

Sono oramai diverse settimane che si parla di uno dei problemi riguardante il nuovo iPad Pro 2018. Il nuovo dispositivo della mela morsicata è diventato famoso fin da subito per la sua tendenza a piegarsi. Basta una leggere pressione per far si che i nuovi iPad si pieghino. E’ stato dato un nome al fenomeno, bendgate. Fino ad ora sono stati numerosi gli utenti che hanno denunciato il problema, tuttavia, Apple non ha creduto che fosse importante parlarne, almeno fino ad oggi.

Pare che il noto sito americano, The Verge, abbia ricevuto una risposta da parte del colosso di Cupertino in merito alla problematica che affligge i nuovi iPad Pro. La spiegazione data da Apple risulta essere davvero sconcertante. Scopriamo cosa ha detto.

 

Il bendgate non è un difetto

Tantissimi possessori di iPad Pro 2018 si sono lamentati in queste settimane per essersi ritrovati il proprio dispositivo piegato dopo averlo messo nello zaino. Una cosa del genere è inaccettabile per un prodotto dall’elevato costo. E’ per questo che la nota testata americana ha deciso di interrogare Apple in merito alla faccenda.

L’azienda della mela morsicata ha fatto sapere però che il bendgate non risulta essere un difetto di iPad Pro. La casa ha addirittura detto che alcuni utenti potrebbero ricevere degli iPad Pro nuovi leggermente piegati senza che questo infici la funzionalità del prodotto. Pare che il fenomeno scaturisca dal processo di produzione degli stessi.

Nel frattempo, gli utenti che continuano a lamentarsi del fenomeno sono sempre di più. The Verge ha inviato un iPad piegato all’azienda di modo che gli ingegneri possano indagare sulla causa effettiva del fenomeno. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025