News

Perché i visoni sono diventati una preoccupazione nella pandemia sollevando dubbi sul futuro dei vaccini

Utilizzati nell’industria della pelle degli animali, i visoni stanno diventando una preoccupazione crescente in Europa per il loro ruolo nella trasmissione del coronavirus. Finora, sei Paesi hanno segnalato focolai di coronavirus nell’allevamento di questi mammiferi: Olanda, Danimarca, Spagna, Svezia, Italia e Stati Uniti.

Ci sono anche indicazioni per cui il virus sia in grado di migrare da questi animali all’uomo: una variante del virus, alterata da mutazioni e rilevata in pazienti in Danimarca, è stata scoperta proprio di recente nel visone nei Paesi Bassi.

 

La Danimarca sacrificherà 17 milioni di visoni

Sono i conti del professor Wim van der Poel, un ricercatore veterinario presso l’Università di Wageningen. Afferma infatti che i dati genetici raccolti nei Paesi Bassi mostrano un precedente caso di questa mutazione in un allevamento di visoni all’inizio di maggio.

In un’occasione, abbiamo osservato un virus mutante, con una mutazione simile (a quella rilevata in Danimarca) nella regione codificante per la proteina spike, nel visone nei Paesi Bassi. Tuttavia, questa variante del virus non si era diffusa agli esseri umani e il visone della fattoria in domanda sono stati massacrati“.

Durante la pandemia, questi animali sono stati infettati dai lavoratori agricoli e occasionalmente hanno trasmesso il virus all’uomo. È normale che i virus mutino nel tempo, ma i ricercatori sono particolarmente preoccupati quando c’è trasmissione tra animali e persone.

Esistono già segnalazioni di diversi tipi di animali infettati dal coronavirus, ma il visone sembra più vulnerabile al Sars-CoV-2. Il coronavirus può facilmente diffondersi al bestiame dove migliaia di animali sono tenuti e in stretto contatto.

Mentre in Paesi come il Regno Unito l’allevamento di questi animali allo scopo di utilizzarne la pelliccia è vietato, o dove sono banditi, come in Francia, in Europa ci sono anche grandi produttori. La Danimarca è il leader mondiale, con Cina e Hong Kong come principali importatori. I Paesi Bassi sono un altro grande esportatore, ma prevedono di estinguere questo tipo di pratica nel 2021.

Dopo l’allarme secondo il quale gli esseri umani hanno contratto il coronavirus del visone, il governo danese ha ordinato un massacro diffuso di questi animali.

 

Preoccupazione per il futuro dei vaccini

Gli scienziati sono preoccupati per le mutazioni rilevate negli animali e correlate alle infezioni in una decina di persone in Danimarca. Questo perché i cambiamenti sono stati riscontrati nel picco proteico, che il virus usa per “attaccarsi” alle cellule umane ed è un obiettivo fondamentale dei vaccini in studio – questi, in considerazione delle mutazioni, potrebbero essere maggiormente compromessi.

Tuttavia, ricercatori come il professor James Wood dell’Università di Cambridge raccomandano cautela. Sostiene che l’identificazione delle mutazioni genetiche richiede un’attenta valutazione che, nei casi della Danimarca, è “urgentemente necessaria“. L’allevamento del visone richiede anche “più azioni di biosicurezza (o sospensione) a questo punto“, aggiunge Wood.

Sebbene le mutazioni nei virus si verifichino continuamente mentre si diffondono, la domanda più importante è se tengono conto dei cambiamenti nelle caratteristiche del virus. “In questa fase, sembra che potrebbero esserci problemi con l’efficacia del vaccino, ma questo non è ancora evidente”. È necessaria una sorveglianza efficace per rilevare precocemente l’emergere di nuove forme di patogeno.

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, un’agenzia dell’Unione europea, ha dichiarato che questa settimana pubblicherà una guida sulla diffusione di Sars-CoV-2 nell’allevamento dei visoni.

Image by Derek Naulls from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Omajin Videocamera di sorveglianza wireless, perfetta per interno ed esterno

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sorveglianza, ha recentemente lanciato la Videocamera di sorveglianza wireless, un piccolo…

30 Aprile 2025

Tutta da riscrivere? La tettonica a placche potrebbe non essere così antica come pensavamo

Le fondamenta della geologia moderna potrebbero avere bisogno di una revisione. Un recente studio pubblicato su Nature mette in discussione…

30 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore potrebbe arrivare entro fine anno

Si torna a parlare dei futuri visori AR/VR della mela morsicata. Stando al noto Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe…

29 Aprile 2025

Esame del sangue predice il ritorno del melanoma: la nuova frontiera della diagnosi precoce

Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto diventare un’arma decisiva nella lotta contro il melanoma, la forma più aggressiva di…

29 Aprile 2025

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025