Perché ricordiamo più i brutti momenti che quelli belli?

Date:

Share post:

La nostra memoria sembra avere un’inclinazione naturale verso i ricordi negativi. Ma perché accade? La risposta potrebbe trovarsi nelle nostre radici evolutive, nella biologia del cervello e persino nelle fasi della vita che attraversiamo.

 

Un’eredita evolutiva

Secondo la psicologa Laura Carstensen, la predisposizione a ricordare eventi negativi ha radici profonde nell’evoluzione. Per i nostri antenati, notare e ricordare il pericolo era una questione di sopravvivenza. Per esempio, ricordare la presenza di un leone nascosto tra i cespugli era essenziale per restare in vita, mentre il bel fiore dall’altra parte non rappresentava una priorità.

Questa tendenza è nota come bias della negatività: il nostro cervello assegna maggiore attenzione e peso emotivo agli eventi negativi rispetto a quelli positivi.

via GIPHY

 

L’importanza dell’apprendimento

I momenti difficili o traumatici non solo si imprimono con più forza nella memoria, ma spesso diventano lezioni di vita. Il cervello utilizza queste esperienze per prepararci a situazioni future simili. Ad esempio, un ricordo doloroso può guidarci a evitare scelte che potrebbero portarci nuovamente a provare lo stesso dolore.

L’età e la percezione delle emozioni

Anche l’età gioca un ruolo fondamentale. Gli studi dimostrano che i giovani tendono a ricordare più intensamente le esperienze negative. Questo potrebbe essere legato al fatto che hanno davanti a sé un futuro lungo e incerto, che li spinge a raccogliere quante più informazioni possibili per affrontarlo.

via GIPHY

D’altro canto, con l’avanzare dell’età, le persone iniziano a concentrarsi più sul presente e sugli aspetti positivi della vita. Gli anziani, infatti, sembrano avere una maggiore capacità di godere del momento e apprezzare ciò che li circonda, lasciando in secondo piano i ricordi negativi.

La fallibilità dei ricordi

Va ricordato, tuttavia, che i nostri ricordi non sono perfetti. Gli eventi a lungo termine spesso subiscono distorsioni: ciò che ricordiamo potrebbe non corrispondere esattamente alla realtà vissuta.

Ricordare momenti negativi può sembrare un peso, ma questa inclinazione della memoria ha uno scopo: proteggerci, insegnarci e farci evolvere. E, mentre in gioventù i ricordi dolorosi possono sembrare predominanti, con il tempo impariamo a lasciare andare il passato e a concentrarci sul presente, trovando gioia nelle piccole cose.

Foto di Kelly Sikkema su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase...

Mini-cuori per la ricerca: la nuova frontiera nella prevenzione dei difetti congeniti

La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori...

Come sopravvivere a uno tsunami: la guida scientifica per salvarti la vita

Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando...

Obesità: non è il primo fattore come rischio di morte prematura

Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non...