Perché si chiama Black Friday? Origini e significato

Date:

Share post:

Il termine Black Friday ha avuto origini molto diverse rispetto all’attuale associazione con lo shopping. Ecco una panoramica delle tappe principali e delle evoluzioni del significato del nome

1. Le Origini del Nome

1869: Il primo utilizzo documentato di “Black Friday” risale al 24 settembre 1869, quando si verificò un crollo del mercato dell’oro negli Stati Uniti. Due speculatori di Wall Street, Jay Gould e James Fisk, tentarono di monopolizzare il mercato dell’oro, provocando un collasso finanziario e il panico economico.
Anni ’50: Negli Stati Uniti, il termine “Black Friday” iniziò ad essere usato dalla polizia di Philadelphia per descrivere il caos urbano del giorno dopo il Ringraziamento. Le masse si riversavano in città per approfittare degli sconti e per assistere alla famosa partita di football Army-Navy, causando traffico intenso, furti e disordine generale.

 

2. L’Evoluzione del Significato

1961: A Philadelphia, il termine era ormai consolidato, ma commercianti e promotori locali tentarono di ribrandizzarlo come “Big Friday” per eliminare la connotazione negativa. Tuttavia, questa strategia non ebbe successo.
Anni ’80: I rivenditori, in un’operazione di marketing, iniziarono a promuovere una narrazione positiva del Black Friday. In questo periodo, il termine si collegò al passaggio “dal rosso al nero” nei registri contabili: i negozianti, che avevano operato in perdita (in rosso), finalmente realizzavano profitti (in nero) grazie alle vendite natalizie.

 

3. L’Espansione e l’Importanza Commerciale

Negli anni successivi, il Black Friday si è evoluto in un fenomeno globale:
Cyber Monday: Introdotto nel 2005, dedicato allo shopping online il lunedì successivo al Ringraziamento.
Small Business Saturday: Creato nel 2010 per promuovere le attività commerciali locali.
Durata estesa: Oggi, molti rivenditori iniziano gli sconti del Black Friday settimane prima, creando un’intera stagione dedicata agli acquisti.

Date da Ricordare nel 2024

– Black Friday: 29 novembre.
– Small Business Saturday: 30 novembre.
– Cyber Monday: 2 dicembre.

Il Black Friday non è più solo un giorno: rappresenta un’occasione simbolica per il consumo globale, con un impatto culturale ed economico senza precedenti.

Foto di un-perfekt da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Disturbi mentali: l’ombra di un virus nel cervello

I disturbi mentali sembrano un qualcosa di completamente astratto, ma nella realtà dei fatti ci sono molti fattori...

Dolore mestruale e lavoro: 9 giorni persi ogni anno, il costo invisibile per le donne

Il dolore mestruale è un nemico silenzioso, ma potentissimo, della produttività femminile. Colpisce milioni di donne ogni mese,...

Noci pecan: uno studio svela il sorprendente beneficio per il cervello

Le noci pecan non sono solo una delizia per il palato o un ingrediente della tradizionale pecan pie...

Giant Blob: bolle nel mantello causano eruzioni vulcaniche giganti

Nel cuore rovente del nostro pianeta, a migliaia di chilometri sotto i piedi, si muovono lentamente colossi invisibili:...