Foto di un-perfekt da Pixabay
Il termine Black Friday ha avuto origini molto diverse rispetto all’attuale associazione con lo shopping. Ecco una panoramica delle tappe principali e delle evoluzioni del significato del nome
– 1869: Il primo utilizzo documentato di “Black Friday” risale al 24 settembre 1869, quando si verificò un crollo del mercato dell’oro negli Stati Uniti. Due speculatori di Wall Street, Jay Gould e James Fisk, tentarono di monopolizzare il mercato dell’oro, provocando un collasso finanziario e il panico economico.
– Anni ’50: Negli Stati Uniti, il termine “Black Friday” iniziò ad essere usato dalla polizia di Philadelphia per descrivere il caos urbano del giorno dopo il Ringraziamento. Le masse si riversavano in città per approfittare degli sconti e per assistere alla famosa partita di football Army-Navy, causando traffico intenso, furti e disordine generale.
– 1961: A Philadelphia, il termine era ormai consolidato, ma commercianti e promotori locali tentarono di ribrandizzarlo come “Big Friday” per eliminare la connotazione negativa. Tuttavia, questa strategia non ebbe successo.
– Anni ’80: I rivenditori, in un’operazione di marketing, iniziarono a promuovere una narrazione positiva del Black Friday. In questo periodo, il termine si collegò al passaggio “dal rosso al nero” nei registri contabili: i negozianti, che avevano operato in perdita (in rosso), finalmente realizzavano profitti (in nero) grazie alle vendite natalizie.
Negli anni successivi, il Black Friday si è evoluto in un fenomeno globale:
– Cyber Monday: Introdotto nel 2005, dedicato allo shopping online il lunedì successivo al Ringraziamento.
– Small Business Saturday: Creato nel 2010 per promuovere le attività commerciali locali.
– Durata estesa: Oggi, molti rivenditori iniziano gli sconti del Black Friday settimane prima, creando un’intera stagione dedicata agli acquisti.
– Black Friday: 29 novembre.
– Small Business Saturday: 30 novembre.
– Cyber Monday: 2 dicembre.
Il Black Friday non è più solo un giorno: rappresenta un’occasione simbolica per il consumo globale, con un impatto culturale ed economico senza precedenti.
Foto di un-perfekt da Pixabay
Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…
Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…
Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…
Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…
Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…