Se i nostri capelli non sono in buona salute e ne perdiamo molti, potremmo avere una carenza di vitamina D.
Quando si parla di vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni che comprende 5 diverse vitamine: D1, D2, D3, D4 e D5. Le più importanti sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo). La vitamina D3, derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali, mentre la D2 è di provenienza vegetale.
La fonte principale di vitamina D per l’organismo umano è l’esposizione al Sole.
Questa vitamina è necessaria per il sano funzionamento e mantenimento di muscoli, ossa e denti. Infatti se non otteniamo il giusto apporto di questa vitamina, non potremo regolare correttamente la quantità di fosforo e calcio nel nostro organismo. Come risultato della carenza di questa vitamina, si possono riscontrare anche gravi malattie come deformità, rachitismo e osteomalacia.
Secondo un recente studio, effettuato dalla clinica Wimple, un centro per la perdita dei capelli, le persone che riscontrano perdita di capelli, hanno maggiori probabilità di avere una carenza di vitamina D.
Infatti sembrerebbe che questa molecola venga utilizzata dal nostro corpo, per coadiuvare il ciclo di crescita dei capelli. Per dimostrare questa correlazione sono comunque necessarie ulteriori ricerche.
Nel dubbio comunque meglio assicurarsi di avere livelli sufficienti di vitamina D. Anche perché numerosi sono gli studi che dimostrano gli effetti benefici che ha sulla nostra salute. È infatti fondamentale nella salute del nostro apparato scheletrico, nella prevenzione di malattie cardiovascolari e nel diabete.
Gli ultimi studi hanno comunque trovato una relazione tra i livelli di questa vitamina e la perdita dei capelli. Sembrerebbe quindi che la carenza di questo composto, ne sia tra le cause.
Il più recente studio è stato eseguito su un campione di donne che presentavano segni di caduta dei capelli e presentavano livelli di questa vitamina sotto la media.
Nello studio è stato osservato che al peggiorare della malattia e della caduta dei capelli, corrispondevano anche dei cali dei livelli questa vitamina.
Una possibile correlazione potrebbe essere il fatto che la vitamina D, lavora al fianco di molte altre vitamine ed alcuni minerali, come vitamina C, biotina e ferro, che sono coinvolte anche nel processo di crescita dei capelli.
Come è noto inoltre la carenza di questa vitamina, può portare a dolore alle ossa, affaticamento ed eccessiva sudorazione.
La vitamina D, può essere assunta esponendosi alla luce diretta del sole per almeno 20/30 minuti. Quando no è possibile si può ricorrere ad integratori oppure aumentando il consumo di pesce ricco di grassi e carne rossa, che contengono molta vitamina D.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…