La perdita totale dell’olfatto è un sintomo di Covid-19

Date:

Share post:

I medici francesi indicano la perdita totale dell’olfatto come uno dei sintomi delle infezioni causate dal nuovo coronavirus. I sintomi che appaiono spesso associati al coronavirus SARS-CoV-2 sono febbre, tosse e difficoltà respiratorie. Tuttavia, venerdì scorso, la rete francese di otorinolaringoiatri ha avvertito di un aumento dei casi di anosmia (perdita totale dell’olfatto) tra i pazienti con Covid-19.

L’assenza di olfatto è stata descritta da diversi pazienti ed è stata associata a casi apparentemente isolati o collegati ai soliti sintomi di Covid-19, una malattia che può causare infezioni respiratorie come la polmonite. 

Secondo il presidente del Consiglio nazionale professionale di Otorinolaringoiatria in Francia, Jean-Michel Klein, “esiste un legame evidente” tra perdita dell’olfatto e SARS-CoV-2. Ed ha sottolineato che “non tutti i casi positivi” di Covid-19 hanno anosmia, ma “tutti i casi isolati, senza sintomi o infiammazione locale, sono casi positivi” di Covid-19.

 

Come regola generale, la perdita totale dell’olfatto è associata a un danno al nervo olfattivo

Venerdì, in una rassegna quotidiana della situazione epidemiologica, il direttore generale francese per la salute, Jérôme Salomon, ha sottolineato che si tratta di un sintomo “molto raro” e “generalmente” evidenziato nei giovani, che riportano forme “meno gravi” della malattia.

Salomon ha avvisato che, in caso di perdita totale dell’olfatto, le persone dovrebbero contattare il proprio medico ed evitare l’automedicazione. Per precauzione, le persone con anosmia dovrebbero essere confinate a casa e indossare una maschera, ha raccomandato il presidente del Consiglio professionale nazionale francese di otorinolaringoiatria.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...