News

Un altro pericoloso per gli astronauti nello spazio: attenzione al sangue

Lo sappiamo da tempo, il corpo umano subisce profonde trasformazione quando si trova per lungo tempo in orbita. Ci abbiamo messo secoli a scoprire aspetti nascosti del nostro organismo e altri ne verranno scoperti. Considerando questo punto di vista, diventa impossibile pensare di poter sapere tutti i cambiamenti fisiologici a cui sono sottoposti gli astronauti. L’esplorazione spaziale è cosa recente. Per questo motivo non dovrebbe stupire l’ennesima scoperta fatta sui rischi che quanti uomo e donne corrono. A questo giro si tratta del circolo sanguigno, del sangue.

L’autore principale Serena Auñón-Chancellor, ha pubblicato il suo lavoro sul New England Journal of Medicine. Le scoperte fatte sono merito dell’analisi fatta su undici astronauti. La condizione che è stata studiata non era mai stata scoperta prima d’ora e quindi risulterà utilissima in futuro. Si tratta della possibilità che si crei un coagulo nella vena giugulare a seguito di un flusso sanguigno stagnante dovuto alla microgravità.

 

La pericolosa vita degli astronauti

La ricerca si è concentrata molto sulla vena giugulare, sulla sua struttura e sul funzionamento in condizioni particolari come i voli di lunga durata. Durante quest’ultimi avvengono degli spostamenti continui di sangue e di altri fluidi corporei. Degli 11 soggetti presi in esame, uno di questo ha registrato la formazione di una trombosi venosa interna ostruttiva, o più comune conosciuto come coagulo di sangue.

La parte più sorprendente? La scoperta è stata fatta mentre l’uomo si trovava a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Visto che la NASA non era preparata a questo genere di eventualità, prima di agire si sono consultati numerosi specialisti. Alla fine, l’astronauta ha dovuto prendere fino al suo rientro sulla terra uno dei medicinali presenti all’interno dell’ISS.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025