News

Pericolo radiazioni? La Germania ha ordinato un enorme scorta di iodio

Fa specie che a così poco dallincidente russo della base militare si scopra che la Germania ha fatto un ordine particolare. Il governo tedesco, o chi per esso, ha ordinato un quantitativo di pillole di iodio che supera di quattro volte la scorta attuale ovvero 189,5 milioni di compresse di iodio. Si tratta di 189,5 milioni di compresse di iodio e per chi ha guardato la mini-serie di HBO, Chernobyl, saprà che tale pillole servono per ridurre l’assorbimento di radiazioni. Ovviamente la domanda sorge spontanea, perché è stata fatto quest’ordine?

Il fatto che sia stato fatto non è in dubbio in quanto è stato confermato dall’Ufficio federale tedesco per la radioprotezione il quale ha riferito il tutto all’Associated Press. L’aumento del numero di compresse è atto a garantire una distribuzione sicura e diffusa in caso di un’emergenza radiologica o nucleare. Non è l’unico paese europeo ad averlo fatto infatti anche la Lituania ha di recente acquistato 1 milione di dollari di iodio e il motivo è la paura del nucleare.

 

Il pericolo e la paura delle radiazioni

La Germania ha deciso di eliminare gradualmente l’uso delle proprie centrali nucleari entro il 2022. Di fatto l’intenzione è di liberare il paese dal rischio di radiazioni, un incidente come Chernobyl per esempio. Nonostante questo però è sostanzialmente impossibile allontanare tale rischio in quanto i paesi confinanti, o comunque limitrofi, come Belgio, Francia, Svizzera e Repubblica Ceca non hanno intenzione di abbandonarne l’uso.

Fa strano che la Germania abbia scelto di allungare in questo modo e in questo periodo la sua scorta di pillole di iodio. Detto questo però non sembra esserci una motivazione legata alla paura di un possibile incidente imminente.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More