Il rover Mars Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine utilizzando la sua telecamera Left Mastcam-Z. Mastcam-Z è una coppia di telecamere posizionate in alto sull'albero del rover. Questa immagine è stata acquisita il 28 marzo 2021 (Sol 37) all'ora solare media locale di 12:44:31. Se osservata da vicino, appena a destra del centro, si ouò osservare la serie di piccoli segni nel punto in cui il laser del rover l'ha colpita. Credito immagine: NASA / JPL-Caltech / ASU
Il rover della NASA Perseverance, è da poco atterrata su Marte, esattamente il 18 febbraio, ed è già a lavoro per analizzare la superficie del pianeta Rosso. In questi giorni sta concentrando i suoi sforzi sull’analisi di una strana roccia fotografata dalla sua left Mastcam Z. Secondo il team della missione la roccia potrebbe essere un frammento di meteorite caduto su Marte, o un antica roccia del Pianeta Rosso. Per saperne di più hanno chiesto a Perseverance di analizzarla con il suo laser.
La roccia è stata indicata come un probabile meteorite per le sue particolari caratteristiche. La sua superficie infatti presenta numerosi piccoli buchi e assomiglia molto ad alcuni frammenti di meteoriti trovati altrove. Avere l’opportunità di studiare un meteorite caduto su un altro pianeta, è davvero un occasione incredibile, per questo Perseverance ha iniziato subito la sua analisi.
Il team della NASA non ha ancora confermato l’esatta natura della roccia. Ma lo scorso mercoledì un tweet della NASA ha affermato, per conto di Perseverance, che: “mentre l’elicottero [Ingenuity] si sta preparando, non posso fare a meno di controllare le rocce vicine. Su questa strana roccia, il mio team scientifico si scambia molte ipotesi.”
Analizzando le immagini di Perseverance, il team ha stabilito che la roccia ha una lunghezza di circa 15 cm. Ma saranno le analisi laser del rover a stabilire la sua natura. Il laser è uno strumento per l’analisi delle rocce, progettato per raccogliere dati sulla geologia di Marte. Nelle immagini della Mastcam, si possono notare anche i piccoli fori lasciati dal laser sulla roccia.
Mentre aspettano i risultati di Perseverance, i ricercatori formulano ipotesi sulla probabile origine della roccia. Questo interessante frammento potrebbe essere un pezzo di roccia marziana esposto alle intemperie, un piccolo pezzo di Marte proveniente da altre parti che è stato scagliato da un evento di impatto o da un meteorite, o un piccolo frammento di meteorite.
Ma il lavoro di Perseverance non si limita a questo. In questi giorni il rover è molto indaffarato, oltre a continuare il suo studio della superficie marziana e la sua ricerca di oggetti interessanti, si prepara infatti anche al primo volo dell’elicottero Ingenuity.
L’elicottero deve infatti essere posizionato correttamente sulla superficie marziana, prima di quello che la NASA spera sarà il primo volo controllato e motorizzato su un altro pianeta.
Ph. Credit: NASA / JPL-Caltech / ASU
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…