News

L’adattamento genetico consente ad alcuni pesci abissali di vedere i colori

Mentre la maggior parte dei vertebrati è daltonica in penombra, alcuni pesci abissali hanno sviluppato una visione acuta dei colori per vivere nella quasi totale oscurità. Gli scienziati ritengono che questo tipo di adattamento genetico sia unico.

I pesci abissali si trovano ad una profondità di 1.500 metri sotto la superficie, dove la luce fatica ad arrivare. Ma nonostante l’oscurità, gli scienziati hanno analizzato 101 specie di pesci. Grazie allo studio hanno scoperto che tre di queste vantano un sistema visivo specializzato per consentire la visione dei colori.

 

L’adattamento genetico

Per queste specie di pesci, avere una vista acuta può essere essenziale per la sopravvivenza nel più grande habitat del pianeta. La biologa evoluzionista Zuzana Musilova, della Charles University di Praga, ha affermato: “I loro occhi sono certamente molto più sensibili, quindi crediamo che la loro visione nelle profondità possa essere molto buona“.

Gli scienziati credono che l’adattamento dipenda da una mutazione delle cellule staminali. Esse infatti contengono un solo tipo di fotopigmento, detto rodopsina. Questa è una proteina si trova principalmente nei fotorecettori della retina che permettono la vista in bianco e nero.

I ricercatori hanno trovato 13 sottospecie, provenienti dalle tre individuate preceddentemente, che hanno avuto una proliferazione di geni che controllano la rodopsina. Ciò ha permesso ai pesci di usare i fotorecettori per rilevare i colori. In particolare una specie, la spinosa d’argento, aveva 38 copie del gene della rodopsina.

Solitamente i vertebrati utilizzano due tipi di fotorecettori nella retina per poter vedere: i coni e i bastoncelli. I primi vengono utilizzati in condizione di luce intensa, i secondi in penombra. Musilova ha affermato: “Molto probabilmente questi pesci sono in grado di vedere i colori esclusivamente utilizzando i bastoncelli, il che è unico tra i vertebrati“.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025