Foto di jean wimmerlin su Unsplash
Uno studio recente ha rilevato che gli organismi, in particolare i pesci, stanno diventando sempre più piccoli. Questo fenomeno è attribuito a una combinazione di fattori, tra cui il cambiamento climatico e le preferenze alimentari umane.
La ricerca ha esaminato i dati globali degli ultimi 60 anni e ha scoperto che alcune specie animali stanno subendo una riduzione delle dimensioni corporee. Questo può essere attribuito al fatto che le grandi specie di pesci stanno diventando sempre più rare, a causa delle preferenze alimentari umane e del riscaldamento degli habitat delle popolazioni di queste specie. Questi grandi pesci non riescono a riprodursi e crescere a causa della pressione di pesca e delle variazioni ambientali.
D’altra parte, alcune specie di pesci più piccoli, come lo sgombro, stanno diventando più abbondanti. Il risultato complessivo è una tendenza generale alla riduzione delle dimensioni corporee dei pesci.
Mentre i pesci mostrano una tendenza predominante alla riduzione delle dimensioni, in altri gruppi di organismi, come piante e invertebrati, si verificano cambiamenti vari e complessi, con alcune specie che diventano più grandi e altre più piccole.
Gli autori dello studio suggeriscono che la scomparsa di grandi organismi in un ecosistema può portare ad una sostituzione con organismi più piccoli che cercano di occupare il loro posto e utilizzare le risorse disponibili. Tuttavia, la biomassa totale nelle comunità di organismi rimane relativamente stabile, suggerendo che gli ecosistemi tendono a compensare i cambiamenti per mantenere un equilibrio.
In sintesi, il cambiamento climatico e le attività umane, come la pesca e le preferenze alimentari, stanno contribuendo alla riduzione delle dimensioni corporee dei pesci e a cambiamenti complessi in altri gruppi di organismi all’interno degli ecosistemi.
Foto di jean wimmerlin su Unsplash
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…