Una dieta specializzata e la capacità di adattamento hanno permesso ai pesci della famiglia dei blennioidei (blenny) di uscire dall’acqua e vivere sulla terra. Il nuovo studio fa luce su alcune specie di blennioidei che si sono trasferite dall’acqua milioni di anni fa. In quel periodo i pesci si sono evoluti sviluppando denti in grado di raschiare le rocce per procurarsi il cibo e pelle che può mimetizzarsi con l’ambiente per evitare predatori.
Alcune specie di blennioidei non emergono mai dall’acqua e altre rimangono sulla terra tutto il giorno. Questa ricerca è un’opportunità unica per studiare l’evoluzione dei pesci ed esplorare il passaggio dall’acqua alla terra in un animale vivente. Un alimentazione specializzata ha permesso ad alcune specie di blenny di adattarsi ai cambiamenti ambientali o evolversi per promuovere la specie.
Secondo lo studio una dieta flessibile ha permesso ai blenny di uscire sulla terra, ma una volta fuori dall’acqua, questi pesci terrestri hanno dovuto affrontare forti restrizioni sul cibo a loro disposizione. I ricercatori hanno esaminato i dati su centinaia di diverse specie di animali domestici, tra cui dieta, comportamento e la velocità con cui le diverse specie sono emerse dall’acqua.
Queste restrizioni hanno innescato grandi cambiamenti evolutivi nella loro morfologia, in particolare nei loro denti. Questo è servito per adattarsi alle rocce così da foraggiare su alghe e detriti. Alcuni blennioidei vivono esclusivamente sott’acqua, mentre altre possono saltare dentro e fuori da quest’ambiente. Questo non solo altera il loro habitat, ma può alterare la temperatura corporea e i livelli di ossigeno. Altre specie, come il rockskipper, trascorrono la maggior parte delle loro vita sulle roccie.
I risultati suggeriscono che i blennioidei sono dei pesci “tuttofare”, sono flessibili nei tipi di alimenti che possono mangiare e sono flessibili nel lasciare l’acqua per brevissimi periodi di tempo. Questo ha permesso loro di adattarsi ad ogni ambiente. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Functional Ecology.
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…
Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…
Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…