News

Pfizer: gli anticorpi sembrano scomparire dopo soli sette mesi

Tra i vaccini contro il Covid-19, perlomeno quelli approvati in Unione Europea, si può tracciare una linea per dividere due gruppi. La variabile principale è ovviamente quella della tecnica usata per svilupparli, Pfizer e Moderna da una parte con l’RNA messaggero e AstraZeneca e J&J dall’altra con un vettore virale. Le differenze tra i due sono molti.

I primi hanno dimostrato di essere più efficaci fornendo anche livelli di anticorpi più elevati rispetto agli altri due. Detto questo, altri studi hanno scoperto che i suddetti livelli dei due a mRNA scendono più in fretta. Una ricerca ancora più recente, che però deve essere revisionata, ha visto che gli anticorpi forniti da Pfizer tendono a scomparire dopo soli sette mesi dalla somministrazione.

 

Pfizer: la durata degli anticorpi

Le parole dei ricercatori dietro studio rilasciate a Reuters: “Il nostro studio mostra che la vaccinazione con il vaccino Pfizer-BioNTech induce alti livelli di anticorpi neutralizzanti contro il ceppo vaccinale originale, ma questi livelli diminuiscono di quasi 10 volte entro 7 mesi. Questi risultati suggeriscono che la somministrazione di una dose di richiamo a circa 6-7 mesi dopo l’immunizzazione iniziale probabilmente migliorerà la protezione.”

In generale è stato ancora una volta visto come il vaccino di Pfizer tende a proteggere meno contro le ultime varianti del coronavirus, nello specifico la Delta, quella Beta e la Mu. Detto questo, rimane la protezione fornita a livello generale e gli anticorpi non sono l’unica fonte di difesa dell’organismo, seppur la più immediata. Inoltre viene sottolineato come serve raccogliere ancora molte informazioni in merito.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025