News

Phubbing: un’abitudine diffusa nella società digitale

Nella società moderna, l’abitudine di “phubbing,” ossia l’atto di distrarsi dal contatto umano per dare priorità allo smartphone, è diventata una pratica sempre più comune. Questo fenomeno ha profonde implicazioni sociali ed emotive, sollevando domande sulla nostra dipendenza dai dispositivi digitali e sulle conseguenze del loro uso eccessivo. A che cosa è dovuto questo irrefrenabile impulso? Esiste un modo per tenerlo a bada? All’origine del phubbing sembra esserci, specialmente nei più giovani, un disturbo dell’autocontrollo, una sorta di tendenza compulsiva a guardare il cellulare.

Uno dei motivi principali per cui il phubbing è così diffuso è la costante tentazione dell’interconnessione digitale. Gli smartphone ci offrono accesso immediato a una miriade di informazioni, applicazioni sociali e svago. Questa facilità d’accesso rende difficile resistere alla tentazione di controllare il telefono quando dovremmo essere concentrati su una conversazione. Si parla di acrasia digitale, dove questo termine indica l’incapacità di agire secondo principi ragionevoli.

 

Phubbing, non fregarsene degli altri per stare davanti uno smartphone

Il timore di essere “sconnessi” dalla realtà digitale può spingerci a preferire lo smartphone al contatto umano. Molte persone sentono di dover rimanere costantemente aggiornate su ciò che sta accadendo online o di dover rispondere immediatamente alle notifiche. Questa ansia di essere “fuori dal giro” può portare al phubbing. Gli smartphone sono progettati per attivare il rilascio di dopamina nel nostro cervello attraverso notifiche, messaggi e gratificazioni istantanee. Questa dipendenza dalla dopamina digitale ci spinge a controllare costantemente il telefono in cerca di stimoli piacevoli, anche a scapito delle relazioni personali.

Spesso è dovuto alla mancanza di consapevolezza dell’etichetta digitale. Mentre le norme sociali tradizionali ci insegnano l’importanza della cortesia e della piena attenzione nelle conversazioni, queste regole non si sono ancora completamente sviluppate per il mondo digitale, lasciando spazio a comportamenti come il phubbing. In alcune situazioni, questa condizione può servire da rifugio dalla socialità reale. Le interazioni faccia a faccia possono essere complesse e richiedere impegno emotivo, mentre lo smartphone offre un’uscita facile per chi preferisce evitare situazioni sociali complesse o imbarazzanti.

Inoltre ha un impatto significativo sulle relazioni interpersonali. Chi lo subisce può sentirsi trascurato o non apprezzato, mentre chi lo pratica potrebbe vedere diminuire la qualità delle proprie relazioni a causa della mancanza di connessione autentica. È importante coltivare la consapevolezza del proprio comportamento digitale e imparare a bilanciare l’uso degli smartphone con l’attenzione alle persone che ci circondano. Pratiche come l’uso della “modalità silenziosa” durante le conversazioni, la fissazione di limiti di tempo per l’uso dello smartphone e il coinvolgimento attivo nelle conversazioni possono aiutare a mitigare gli effetti negativi del phubbing.

È quindi diventato un aspetto comune della vita moderna, alimentato dalla costante interconnessione digitale, dalla dipendenza dalla dopamina e dalla mancanza di norme sociali chiare. Tuttavia, è fondamentale riconoscere gli impatti negativi del phubbing sulle nostre relazioni e lavorare per trovare un equilibrio sano tra il mondo digitale e quello reale. Solo così potremo preservare la qualità delle nostre connessioni umane in un’era sempre più dominata dalla tecnologia.

Foto di Jan Vašek da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025