News

Piante domestiche e qualità dell’aria: uno studio con esito inatteso

Nel corso degli anni sono usciti diversi studi che sottolineavano come le piante domestiche erano in grado di migliorare la qualità dell’aria. Ad alcune specie nello specifico era stata attribuita la capacità di assorbire alcune sostanze. Apparentemente è così, ma un nuovo studio durato addirittura 30 anni sta cambiando le carte in tavola in merito a tale argomento. Il discorso che viene fatto è che questa capacità in realtà è così bassa che il loro impatto nel miglioramento dell’aria è inutile.

I dati in merito sono stati reperiti da altri studi, circa una dozzina. Il risultato che ne è venuto fuori è che per una casa di 140 metri quadrati ci vorrebbero 680 piante domestiche per avere lo stesso effetto di una paio di finestre aperte; sono quasi 5 piante per metro quadrato, un uso degli spazi poco pratico soprattutto vista l’alternativa.

Le piante e la qualità dell’aria di una casa

Una dichiarazione degli autori della ricerca: “Questo è stato un malinteso comune per qualche tempo. Le piante sono fantastiche, ma in realtà non puliscono l’aria interna abbastanza rapidamente da avere un effetto sulla qualità dell’aria della casa o dell’ufficio.”

L’origine di questa credenza arriva dalla NASA quando alla fine degli anni ’90 porto avanti uno studio pensato per lo spazio. L’idea era usare le piante per purificare le stazioni spaziali da eventuali agenti inquinanti. Gli studi in merito furono positivi, ma era l’approccio ad essere sbagliato. Nel caso si usi una pianta per purificare una stanza sigillata di meno di un metro quadrato allora si, le sostanze presenti diminuiscono di addirittura il 70%. Una casa d’altro canto è un ambiente completamente diverso e anche una pianta per metro sarebbe inutile.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025