News

Piante, il modo in cui riflettono la luce rivela la storia evolutiva

Il modo in cui le foglie riflettono la luce può illuminare la storia evolutiva delle piante da seme, secondo un team internazionale di scienziati guidati da un ricercatore dell’Università del Maine. Secondo Dudu Meireles, gli spettri di riflettanza delle piante, o il profilo di luce delle foglie riflettono su diverse lunghezze d’onda, catturano il cambiamento e la diversificazione delle piante da seme come risultato dell’evoluzione. Il professore e colleghi di Stati Uniti, Canada, Svizzera e Inghilterra hanno esplorato come gli spettri si sono evoluti e diversificati negli ultimi 350 milioni di anni di evoluzione delle piante, con riscontri molto interessanti.

 

La particolare caratteristica delle piante da seme

I ricercatori hanno scoperto che misurando lo spettro luminoso riflesso da una foglia, possono identificare la pianta, conoscere la sua chimica ed evoluzione e individuare il suo posto nell’albero della vita, dice Meireles. Gli spettri possono anche essere usati per “fornire valutazioni rivoluzionarie dell’evoluzione delle foglie e della diversità filogenetica delle piante su scala globale”, ha scritto il gruppo nel suo rapporto per lo studio. Meireles dice che spera di poter finalmente eseguire queste misurazioni da remoto utilizzando veicoli aerei, aeroplani o satelliti senza pilota.

“Sappiamo poco di come si sono evoluti i tratti delle piante e la chimica perché la raccolta dei dati è difficile e lenta, ma gli spettri ci consentono di raccogliere quei dati a velocità senza precedenti”, afferma l’esperto. “Quando ho sentito che il mio lavoro è stato selezionato per la copertina, è stata una grande sorpresa. Primo, perché di solito non vedo opere d’arte sulla copertina di riviste scientifiche. Secondo, perché non è stato creato pensando a questo,” dice Cavalcanti, assistente del professore. “Per me, è solo un esempio di come dobbiamo essere di mentalità aperta riguardo alle nostre creazioni artistiche; l’importanza di lasciare spazio alle persone per avere la propria percezione sull’arte”.

Foto di andrew kim da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025