News

Piante, il modo in cui riflettono la luce rivela la storia evolutiva

Il modo in cui le foglie riflettono la luce può illuminare la storia evolutiva delle piante da seme, secondo un team internazionale di scienziati guidati da un ricercatore dell’Università del Maine. Secondo Dudu Meireles, gli spettri di riflettanza delle piante, o il profilo di luce delle foglie riflettono su diverse lunghezze d’onda, catturano il cambiamento e la diversificazione delle piante da seme come risultato dell’evoluzione. Il professore e colleghi di Stati Uniti, Canada, Svizzera e Inghilterra hanno esplorato come gli spettri si sono evoluti e diversificati negli ultimi 350 milioni di anni di evoluzione delle piante, con riscontri molto interessanti.

 

La particolare caratteristica delle piante da seme

I ricercatori hanno scoperto che misurando lo spettro luminoso riflesso da una foglia, possono identificare la pianta, conoscere la sua chimica ed evoluzione e individuare il suo posto nell’albero della vita, dice Meireles. Gli spettri possono anche essere usati per “fornire valutazioni rivoluzionarie dell’evoluzione delle foglie e della diversità filogenetica delle piante su scala globale”, ha scritto il gruppo nel suo rapporto per lo studio. Meireles dice che spera di poter finalmente eseguire queste misurazioni da remoto utilizzando veicoli aerei, aeroplani o satelliti senza pilota.

“Sappiamo poco di come si sono evoluti i tratti delle piante e la chimica perché la raccolta dei dati è difficile e lenta, ma gli spettri ci consentono di raccogliere quei dati a velocità senza precedenti”, afferma l’esperto. “Quando ho sentito che il mio lavoro è stato selezionato per la copertina, è stata una grande sorpresa. Primo, perché di solito non vedo opere d’arte sulla copertina di riviste scientifiche. Secondo, perché non è stato creato pensando a questo,” dice Cavalcanti, assistente del professore. “Per me, è solo un esempio di come dobbiamo essere di mentalità aperta riguardo alle nostre creazioni artistiche; l’importanza di lasciare spazio alle persone per avere la propria percezione sull’arte”.

Foto di andrew kim da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025