News

Telehealth: cos’è la piattaforma Pexip e come funziona?

La divisione telehealth di Pexip è stata fondata allo scopo di aiutare le organizzazioni sanitarie a fornire una migliore assistenza ad un numero sempre maggiore di pazienti, ovunque si trovino nel mondo, attraverso la l’assistenza sanitaria multimediale“, afferma Jordan Owens, vice presidente presso la società di video collaborazione Pexip. La  cosiddetta “telehealth” consente ai pazienti di beneficiare dell’assistenza sanitaria in remoto comodamente da casa, eliminando la necessità di visitare un ambulatorio medico, una clinica o un ospedale.

Molte persone vivono troppo lontano da uno specialista perchè possano ricevere una consulenza medica faccia a faccia“, afferma Owens. “Altri potrebbero essere impossibilitati a causa dell’età avanzata per poterlo fare e sono queste le situazioni su cui vogliamo intervenire. Storicamente c’è sempre stato attrito per i fornitori e gli individui per poter usufruire di un’esperienza multimediale di questo tipo, prima di tutto perché era necessario installare un sistema speciale utile a ricevere le chiamate e in Pexip stiamo lavorando per rimuovere questo ostacolo“, continua Owens.

 

Il telehealth potrebbe essere una soluzione estremamente vantaggiosa per le fasce di popolazione più in difficoltà

Pexip ha creato una piattaforma che consente a pazienti e medici di organizzare una video conferenza tramite il sistema multimediale che si desidera utilizzare, come un computer o uno smartphone. “Forniamo una possibilità di accesso a questo tipo di consulenze in modo personalizzato e con qualsiasi mezzo sia più congeniale ai richiedenti, sia tramite un browser web, sia con un’applicazione o un dispositivo mobile“, spiega Owens.

Ma la semplicità di accesso a tali servizi non è l’unica preoccupazione per il paziente; riservatezza, privacy e comfort sono aspetti essenziali dell’esperienza clinica. “Usando la piattaforma Pexip, gli operatori sanitari sono in grado di personalizzare l’esperienza“, spiega Owens. “Questo è estremamente importante, perché abbiamo fatto un passo avanti verso la completa accessibilità, offrendo ai pazienti quel livello di fiducia e conforto di cui essi necessitano. Alla fine, si tratta di prendersi cura di più persone in un modo migliore, più facile e veloce“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025