News

Scoperta una piccola barriera corallina in Puglia, al largo di Monopoli

Una scoperta davvero inaspettata quella effettuata dai ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, si tratta infatti di una piccola barriera corallina nel mare Adriatico, al largo di Monopoli, in provincia di Bari. È lunga circa 2,5 km, ma potrebbe avere anche un’estensione maggiore, da Bari a Otranto, anche se interrotta in alcuni punti.

 

La barriera corallina mesotofica

I ricercatori, guidati da Giuseppe Corriero, hanno trovato la barriera corallina pugliese ad una profondità che va dai 30 ai 55 m sotto il livello del mare. È quindi più profonda delle barriere coralline delle Maldive e caraibiche. Proprio questa caratteristica la rende diversa dalle altre barriere coralline. Si tratta quindi di una barriera “mesofotica”, che significa che riceve poca luce.

Come ha spiegato il prof. Corriero “nel caso delle barriere delle Maldive o australiane i processi di simbiosi tra le madrepore sono facilitati dalla luce, mentre la nostra barriera vive in penombra e quindi le madrepore costituiscono queste strutture imponenti di carbonato di calcio in assenza di alghe”. Questo rende i colori della barriera corallina pugliese meno accesi. I colori sembrano più simili ad un’altra barriera mesofotica, la barriera corallina del Mar Rosso.

 

La prima barriera corallina del Mediterraneo

La straordinaria scoperta è avvenuta grazie all’analisi di un filmato subacqueo da parte della ricercatrice Frine Cardone. Il provvidenziale filmato è stato osservato all’interno di un’altra ricerca. La Cardone era infatti alla ricerca di molluschi bivalvi, invece ha trovato dei coralli.

Il video realizzato da un robot filo-guidato, fu girato qualche anno fa insieme ad altre centinaia di ore di filmato, per cercare praterie di corallo rosso, ed invece ha rivelato l’esistenza di un’intera barriera corallina. Per confermare la scoperta, sono stati necessari tre anni di studi, realizzati in collaborazione con l’Università del Salento e l’Università di Tor Vergata di Roma.

Si tratta della prima barriera corallina trovata nel mar Mediterraneo, e secondo Corriero potrebbero essercene altre, fino ad ora mai scoperte, a causa delle elevate profondità. Per il momento, piuttosto che sulla ricerca di altre barriere, gli studiosi si adopereranno per studiare questa in modo più approfondito. Stabilirne la grandezza, la varietà di specie che la popolano, le caratteristiche , c’è quindi ancora molto lavoro da fare.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025